DIDATTICA INNOVATIVA
Varese: la Salvemini diventa hub di alta formazione
Riqualificazione dell’ex scuola e già dal 20 ottobre l’arrivo di studenti e professori. Progetto di ITS RED Academy con Fondazione Enaip Lombardia e in accordo con il Comune

L’ex scuola Salvemini di via Brunico torna a nuova vita grazie ad un progetto pilota che mette al centro i giovani, l’alta formazione tecnica post-diploma, la riqualificazione del patrimonio pubblico e la sostenibilità. ITS RED Academy, in accordo con il Comune di Varese e in partenariato con Fondazione Enaip Lombardia, è protagonista infatti di un intervento innovativo che restituirà nuova vita alla struttura scolastica varesina. L’impegno da parte dei due enti formativi, a fronte di una concessione d’uso gratuito di lungo periodo, è di realizzare lavori di manutenzione e ristrutturazione per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro.
A partire dal 20 ottobre, l’ex istituto scolastico tornerà quindi a popolarsi grazie alla presenza di 180 studenti e 80 docenti tra professionisti, tecnici e progettisti, affiancati dagli specialisti delle aziende partner di ITS Red. Le otto classi coinvolte operano all’interno di quattro percorsi ITS Red dedicati alla progettazione e alla gestione dell’ambiente costruito: Building Manager 4.0, Construction Manager, Design Manager Sistema Arredo, Energy Manager 4.0 e, dal prossimo anno, Marketing Manager.
L’obiettivo è quello di trasformare l’edificio in un hub di formazione d’eccellenza, totalmente rinnovato dal punto di vista strutturale, energetico e tecnologico, in linea con le normative più avanzate e con una forte impronta di sostenibilità.
In questa prima fase, sarà utilizzato circa un terzo dell’edificio, con otto aule e i laboratori tecnici alle prime attività di rilievo e progettazione. Seguirà una cantierizzazione graduale degli spazi, con un approccio che accompagnerà gli studenti in un percorso didattico fondato sull’esperienza diretta e la partecipazione attiva alla rigenerazione di un patrimonio pubblico.
«Connessioni, sinergie, valorizzazione del patrimonio pubblico, alta formazione, amore per la città sono alcuni degli ingredienti che hanno portato ad un altro risultato storico per Varese – spiega il sindaco Davide Galimberti –. La ex scuola Salvemini tornerà a nuova vita grazie ad un progetto importante e innovativo che coniugherà la formazione con la rigenerazione di spazi pubblici. L’hub che aprirà le sue porte in città sarà una eccellenza per Varese che punta su modelli innovativi di formazione interconnessi con il mondo del lavoro e dell’impresa».
«Aprire spazi di eccellenza a Varese vuol dire ampliare l’offerta formativa che la città può dare come capoluogo sul territorio – dice l’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio -. Per questo siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto grazie alla collaborazione con ITS RED Academy e la Fondazione Enaip Lombardia, enti che hanno scelto Varese per questa importante sfida. In uno spazio molto bello si potranno intercettare tanti giovani puntando su formazione e aggregazione sociale».
«Questo progetto rappresenta una grande innovazione nel modo di intendere l’alta formazione tecnica post-diploma – afferma Cristiano Perale, presidente di ITS Red Academy. – Il nostro modello si basa su un approccio didattico innovativo, esperienziale e fortemente integrato con il mondo del lavoro, che permette agli studenti, affiancati e guidati dai loro insegnanti che sono professionisti del settore, di apprendere non solo attraverso lezioni teoriche, ma soprattutto vivendo in prima persona le sfide e le dinamiche reali di un cantiere e di un processo di rigenerazione urbana». «Si tratta - aggiunge - di un sistema formativo flessibile, moderno e dinamico, che risponde concretamente alle esigenze del territorio e delle imprese, formando figure professionali altamente specializzate e pronte ad inserirsi efficacemente nel mercato del lavoro».
Il progetto è stato concepito come un vero e proprio cantiere formativo, un laboratorio didattico reale in cui gli studenti potranno apprendere sul campo, seguendo e contribuendo attivamente alla trasformazione dell’edificio. In particolare, gli studenti saranno direttamente coinvolti nella riqualificazione dell’immobile, seguendo da vicino tutte le fasi del cantiere e trasformandole in un’esperienza di apprendimento pratica e immersiva. L’edificio diventerà fin da subito un laboratorio di sperimentazione e innovazione.
L’ex scuola Salvemini, 7.000 metri quadrati tra aule e laboratori in un contesto di circa 5.000 metri quadrati di parco, sarà inizialmente utilizzato per un terzo, con una progettazione a fasi: si partirà con aule e laboratori per attività didattiche e spazi dedicati per passare successivamente alla cantierizzazione e ai rilievi tecnici.
Il progetto prevede anche di definire un modello organizzativo più generale di progettazione e riuso di spazi pubblici comunali: un project work biennale che, in futuro, riguarderà il recupero di edifici del comune di Varese tenendo presente il contesto e la destinazione d’uso (biblioteca, spazi espositivi).
«L’intervento si inserisce in una strategia di lungo termine – sottolinea Pierangelo Reguzzoni, manager ITS Red Academy Varese –. Entro il 2027, ITS Red punta a realizzare a Varese una filiera formativa stabile e verticale sui temi delle costruzioni innovative, dell’energia e della sostenibilità. Attraverso la riapertura dell’ex scuola Salvemini, ITS Red Academy consolida il proprio ruolo come motore di innovazione educativa e rigenerazione urbana, mettendo al centro persone, competenze e futuro».
«Varese investe ancora una volta sui giovani – spiega il consigliere comunale Matteo Capriolo – questa volta aprendo ad un progetto innovativo di formazione strettamente collegato con il mondo del lavoro. Un modo per offrire nuove opportunità alle nuove generazioni varesine». La consigliera comunale Luisa Oprandi aggiunge: «Scuole e rigenerazione di spazi: Varese sempre più attenta alla formazione per tutte le età in un percorso sinergico tra scuola e mondo del lavoro».
Con sette sedi operative tra Veneto e Lombardia e una rete consolidata di decine di aziende partner, ITS Red Academy è un punto di riferimento per la formazione post-diploma nel settore dell’edilizia sostenibile, con percorsi ITS biennali caratterizzati da 1.800 ore di formazione, di cui 800 direttamente in azienda e percorsi IFTS annuali di 800 ore.
© Riproduzione Riservata