ECHI URBANI
Varese, training autogeno al liceo
Al Manzoni i musicisti imparano a controllare i nervi
La musica non è solo una questione di cuore e doti naturali, di ispirazione e studio. È anche una questione di nervi, perché sul palcoscenico un musicista deve trovare il suo punto di equilibrio emotivo. Per raggiungerlo il training autogeno offre un grande aiuto e nelle masterclass del festival “Echi Urbani”, promosso a Varese dalla violinista Corinna Canzian, il training autogeno è sempre stato presente. Adesso la proposta è arrivata anche nelle scuole superiori varesine e la scorsa settimana Canzian ha tenuto un laboratorio gratuito al Liceo Musicale “A. Manzoni”.
«Insieme allo studio dell’intonazione, del ritmo, della qualità del suono e del fraseggio - ci racconta la violinista veneta varesina di adozione - per me è importantissimo allenare anche i nervi».
Com’è stata questa prima esperienza al “Manzoni”?
«Il nostro è un laboratorio molto dinamico, perché allestiamo una specie di spazio-palco dove i ragazzi si esibiscono e sia loro sia chi li ascolta possono capire quanta tensione emotiva c’è davvero nelle note che suonano: in questo modo uno studente può crescere».
Da dove nasce il progetto?
«È nato insieme all’Academy “Echi della Natura”, otto anni fa sulle Dolomiti bellunesi, dalle esperienze che ho fatto durante il mio percorso di studio alla Hochschule di Lucerna».
Ci saranno altri interventi nelle scuole varesine?
«Torneremo al “Manzoni” il 25 novembre, ma stiamo già parlando con altre scuole per estendere il progetto».
Qualche anticipazione sui prossimi appuntamenti di Echi Urbani?
«Al Teatro Arsenale di Milano il 13 dicembre avremo un concerto legato a un progetto di scrittura musicale per neofiti, con il compositore Matteo Manzitti, i solisti del mdi ensemble e in collaborazione con la “Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione”. Lunedì 15 tornerà a Varese il Trio d’archi OP3, già protagonista questa estate ai Giardini Estensi, insieme a un ospite d’eccezione, Rocco Tanica, in un incontro anche divertente tra musica classica e leggera».
© Riproduzione Riservata


