LA RASSEGNA
Musica e teatro sul lago Maggiore

Tra libri, musica e teatro sul lago Maggiore: sono sedici, tra il 22 luglio e il 6 agosto, le giornate dell’undicesima edizione della rassegna “Allegro con Brio” a Verbania e nelle sue frazioni. Organizzata dalla biblioteca civica Ceretti e dal Comune, con la collaborazione dell’associazione 21 marzo e il contributo di Fondazione Crt, anche quest’anno conferma la traduzione nella lingua dei segni durante molti appuntamenti.
TRA SPETTACOLI E LABORATORI
I diritti civili e il clima sono tra i temi al centro delle proposte, con un’attenzione a tematiche e a ospiti interessanti anche per il pubblico più giovane. Gli incontri, a ingresso gratuito, si aprono il 22 luglio con il Progetto Rescue e Il Teatro nei Paesi, spettacoli e laboratori di teatro e musica organizzati non solo in città, nella sede principale del festival, il Parco di Villa Maioni, ma anche nelle frazioni di Biganzolo, Cavandone e Fondotoce. Una sorta di anteprima per Allegro con Brio, che vedrà la sua inaugurazione ufficiale sabato 29 luglio con il duo Mammadimerda, composto da Sarah Malnerich e Francesca Fiore, e la satira sociale di “Uno spettacolo esecrabile al sole”.
GLI OSPITI
Tra gli ospiti nelle varie giornate del festival, Valentina Lodovini che, accompagnata dal quartetto d’archi FontanaMix String Quartet, dà vita ai testi di Anna Politkovskaja, le giornaliste Cecilia Sala, autrice di reportage dall’Afghanistan e prima inviata italiana in Ucraina, e Simonetta Sciandivasci, il giornalista Riccardo Bottazzo, il bluesman Fabrizio Poggi, Giulia Maffei e Giulia Tacchini, fondatrici dell’associazione culturale Entonote, il filosofo e youtuber Ruck DuFer, il divulgatore scientifico Giovanni Mori, l’astrofisico Luca Perri, la campionessa di sci alpino paralimpico Sofia Righetti, la musica dell’Abo Buda Marconi trio e dell’ensemble Poliritmica con lo show audio-video Perceive Reality, featuring Khompa, lo spettacolo di Guido Catalano e Matthias Martelli e la proiezione del film di Antonio Rezza e Flavia Mastrella.
LA MOSTRA
Nel parco, la mostra “Border”, legata al libro fotografico “L’arte e la guerra” di Massimiliano Ferrando e Alessandra Giacardi: trenta pali rossi di alluminio alti sei metri ciascuno dei quali rappresenta la posizione di una mina anti-uomo disinnescata (www.bibliotechevco.it).
© Riproduzione Riservata