L’APPUNTAMENTO
Nuovi approcci per la cura del tumore ai polmoni
Il convegno il 14 febbraio alle Ville Ponti di Varese. Riuniti i professionisti nel campo della diagnosi e cura della neoplasia polmonare

Varese sarà sede domani, venerdì 14 febbraio, del Convegno nazionale “Approccio multidisciplinare e nuove prospettive di diagnosi e cura del tumore polmonare non a piccole cellule”. Il congresso si terrà presso il Centro Congressi Ville Ponti. Presidenti e organizzatori del congresso sono il professor Andrea Imperatori, direttore della Chirurgia Toracica, e il professor Francesco Grossi, direttore dell’Oncologia medica di Asst Sette Laghi, e docenti dell’Università dell’Insubria. L’evento è patrocinato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Varese e dalla Fondazione Paola Giancola per la ricerca sul cancro.
I TEMI AFFRONTATI
L’evento riunirà le figure coinvolte nel complesso percorso di diagnosi e cura dei pazienti affetti da neoplasia polmonare, ancora una problematica assai rilevante sia in termini epidemiologici che per il singolo paziente. Il convegno mira a realizzare un incontro scientifico nel quale Relatori di alto profilo nazionale, provenienti dal mondo universitario e da quello ospedaliero, tratteranno aspetti innovativi, derivanti da ricerche cliniche nei settori della Chirurgia Toracica, dell’Oncologia Medica e delle discipline specialistiche correlate; gli interventi affronteranno tematiche dalla diagnosi precoce al trattamento delle neoplasie polmonari sia in stadio precoce che avanzato.
LE SESSIONI
Il Convegno è rivolto a tutte le figure professionali mediche, infermieristiche e sanitarie che lavorano nell’ambito della patologia oncologica polmonare. Ciascuna delle sessioni sarà strutturata in modo da offrire una panoramica sulle recenti acquisizioni da un lato nell’ambito della diagnosi e della stadiazione e dall’altro relativamente al trattamento chirurgico, oncologico e radioterapico delle neoplasie polmonari. Inoltre, tramite l’interazione tra la faculty e tutti i partecipanti, si stimolerà un’aperta e proficua discussione in un’atmosfera di condivisione, per un confronto veramente multidisciplinare tra ricerca e realtà. L’ultima sessione sarà dedicata alla realtà varesina con relazioni focalizzate su percorsi e strumenti attualmente già a disposizione; è previsto il coinvolgimento attivo di molte figure dal Medico di Medicina Generale ai Colleghi ospedalieri coinvolti nell’ambulatorio Punto Polmone e nel Gruppo Oncologico Multidisciplinare del Torace.
© Riproduzione Riservata