I DATI
Un 2024 molto caldo e con tanta pioggia
Ecco il bilancio del Centro geofisico prealpino

Il 30 Novembre 2024 si è chiuso l'anno meteorologico 2024 iniziato il 1 dicembre 2023.
Il 2024 è risultato il secondo anno più caldo misurato a Varese (Tmedia=14,53°C) a pari merito con il 2023, con temperatura di 0.5° inferiore al record del 2022. A certificarlo è il Centro geofisico prealpino di Varese.
Nella classifica degli anni più caldi, dopo il 2022, 2023 e 2024 troviamo il 2019 (Tmedia=14,51°C) , il 2018 (Tmedia=14,39°C) e il 2015 (Tmedia=14,38°C).
Anche rispetto alla media del trentennio di riferimento più recente (1991-2020), il 2024 è risultato più caldo di 1,1°C.
Dal punto di vista delle temperature, l'anno appena trascorso ha fatto registrare notevoli anomalie positive. L’inverno è stato il più caldo di sempre, così come i mesi di dicembre 2023 e febbraio.
L’ondata di calore estiva ha interessato soprattutto il mese di agosto, il secondo più caldo ma con record di giorni sopra 30 gradi (ben 25) e temperature minime più alte. Anche ottobre è stato sopra la media, per correnti sciroccali che hanno portato piogge abbondanti.
Gli unici due mesi sotto la media sono stati maggio, eccezionalmente piovoso e giugno, nuvoloso e temporalesco, con solo una giornata completamente serena.
La pioggia cumulata nel corso dell’anno è stata di 2.387 mm, al terzo posto degli anni più piovosi dal 1965 dopo il 2014 (2646 mm) e il 2002 (2397,5 mm). Con un eccesso di 830 mm si può considerare colmato il deficit di 763 mm cumulato nel 2022.
© Riproduzione Riservata