EDILIZIA PUBBLICA
Varese: quasi seimila alloggi popolari
Terza provincia in Lombardia per numero di case Aler e diminuiscono quelle sfitte (627)

Gli alloggi sfitti delle Aler (Azienda lombarda per l’edilizia residenziale) in Lombardia oggi sono 6.466 (all’inizio del 2023 erano 9.069). La diminuzione è stata del 28,7% pari a 2.603 alloggi sfitti in meno dal 2023 ad oggi (nel triennio 2022–2024 sono stati recuperati circa 7.000 alloggi con un investimento di 137 milioni di euro). I dati sono stati illustrati dal residente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani , e dall’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, al convegno dal titolo “Disegniamo il futuro dell’abitare per costruire il domani della Lombardia”, nel quale è stato fatto il punto degli alloggi popolari.
In provincia di Varese il numero di alloggi destinati al servizio abitativo pubblico già assegnati sono 5.275; quelli sfitti per carenza di manutenzione sono 627 (in totale dunque 5.902). Il patrimonio edilizio pubblico di Aler in Lombardia è di 79.444 alloggi assegnati ai quali se ne aggiungono 7.249 sfitti. La quantità di appartamenti popolari (assegnati) in provincia di Varese è elevata: solo la provincia di Milano (44.356) e quella di Brescia (5.702) ne hanno di più. In provincia di Como sono meno della metà (2.514).
«RADDOPPIATE LE ASSEGNAZIONI»
«Rispetto al 2021 - ha spiegato l’assessore regionale Franco - sono raddoppiate le assegnazioni che hanno raggiunto circa 10mila alloggi assegnati nel triennio 2022-2024. Ogni anno sono consessi contributi di solidarietà a oltre 15mila inquilini per uno stanziamento di circa 70 milioni di euro nel triennio 2022-2024».
«Sono quasi 400 i nuovi alloggi - ha aggiunto l’esponente della giunta Fontana - realizzati da Aler, Comuni e cooperative grazie a un bando di housing sociale di oltre 18 milioni di euro, appena concluso, per famiglie con un reddito di livello medio (Isee 14.000-40.000 euro). Questi alloggi si aggiungono ai 942 che in questo triennio sono stati completati da Aler, dalle Cooperative e dal Fondo FIL1 a cui Regione Lombardia partecipa».
© Riproduzione Riservata