LA VISITA
A Villa Erba prendono vita le stanze di Luchino Visconti
Un viaggio visivo e sonoro nelle sei sale storiche site al primo piano della residenza estiva di Cernobbio. Una visita con voci narranti, proiezioni immersive, suoni e videomapping

Per decenni residenza estiva di Luchino Visconti, che qui trovò rifugio creativo per la sua opera cinematografica negli ultimi anni, Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como, diventa sede di un percorso culturale multimediale permanente che, in un vero e proprio racconto visivo e sonoro, rilegge e valorizza gli ambienti originali di questo patrimonio storico a oltre cento anni dalla sua costruzione. E con Le Stanze di Luchino Visconti celebra la storia di una dimora di famiglia che, voluta da Anna Brivio e realizzata tra il 1898 e il 1901 da Luigi Erba, passò poi alla loro figlia Carla, che sposò il duca Giuseppe Visconti di Modrone. Per diventare poi, come accennato, residenza estiva del loro figlio, il regista milanese Luchino Visconti, appunto.
A cura di Olo Creative Farm, l’impiego di proiezioni immersive, videomapping, voci narranti in diverse lingue e suono specializzato trasforma sei sale storiche al primo piano della Villa Antica in un viaggio narrativo e sensoriale sulla vita e le opere del regista, ma anche sull’identità della dimora stessa. Visitabile in occasione di eventi speciali, in giornate dedicate e su prenotazioni (info Villaerba.it o info@villaerba.it), il percorso accoglie i visitatori nella Sala della Storia, con tre schermi che introducono al racconto tra memoria, arte e tecnologia, con fotografie d’epoca, disegni architettonici originali, materiale d’archivio inediti che mostrano come i saloni della residenza abbiamo rappresentato anche svariate suggestioni per l’estetica viscontiana. La Stanza del Tempo si anima nella forma di una pellicola che conduce attraverso le principali tappe della vita di Luchino Visconti, mentre la Stanza delle Emozioni ripercorre le sue opere più celebri in un flusso immersivo di immagini, suoni e atmosfere. La Stanza dei Paesaggi è un videomapping che ricalca arredi e architetture trasformando lo spazio in un paesaggio immersivo lungo il lago di Como e raccontando il “mito del Lario” con le sue bellezze naturali, arricchite da dimore storiche come Villa Pliniana, Villa d’Este, Villa Melzi, Villa Carlotta, fino ad arrivare alla Stanza dei Suoni e dei Racconti: è la storica camera da letto, dove un’installazione sonora diventa memoria e ricordo con voci del passato che evocano storie quotidiane e intime. E con la musica presenza costante per Luchino Visconti nella sua vita. Infine, la Stanza della Memoria dell’Acqua trasforma il bagno in marmo in un pozzo di luce che celebra un elemento, l’acqua, appunto, ricorrente e simbolico nel cinema di Visconti.
© Riproduzione Riservata