SUL PALCO
Andrea Camilleri, due spettacoli celebrano il genio siciliano
Al Teatro Leonardo “La prima indagine di Montalbano” e all’Elfo Puccini “Il birraio di Preston”
Doppio appuntamento con il genio di Andrea Camilleri, a cento anni dalla sua nascita, in due teatri di Milano. Dal 21 al 23 novembre è il Teatro Leonardo a presentare La prima indagine di Montalbano, mentre sempre fino al 23 novembre è Il birraio di Preston in scena all’Elfo Puccini.
La prima indagine di Montalbano vede sul palco del Leonardo Massimo Venturiello, affiancato da Emanuele Buzi a mandolino e chitarra e da Vladimiro Buzi a mandolino, mandola e chitarra, portare a teatro Montalbano attraverso voce e musica, che liberano la musicalità della prosa di Camilleri in un virtuosismo ritmico e vocale in un racconto avvincente e brillante che, con la struttura del giallo, tiene davvero come il fiato sospeso. In questo spettacolo prendono vita i personaggi dei romanzi: «L’idea di portare per la prima volta in teatro il commissario più famoso della narrativa contemporanea italiana – scrive nelle note allo spettacolo Venturiello, voce narrante di Montalbano negli audiolibri – è nata in seguito allo straordinario successo che hanno ottenuto gli audiolibri, recentemente pubblicati in rete dalla Storytel, che io stesso ho avuto il privilegio di interpretare. La lingua inventata dal Maestro, carica di musicalità, arriva nella sua interezza a chiunque, la parola diventa immagine ammaliante, la trama inchioda e non consente distrazione alcuna. Ho pertanto sentito la naturale esigenza di proseguire il percorso iniziato allestendo un Reading teatrale su La prima indagine di Montalbano. Qui prendono vita i personaggi dei successivi numerosi romanzi che hanno conquistato l’interesse di milioni di lettori. Nasce soprattutto il commissario Montalbano, certamente ancora ignaro del luminoso destino che il genio del grande Camilleri gli stava riservando».
Al Teatro Elfo Puccini Il birraio di Preston porta la scrittura di Camilleri dalla pagina alla scena in un’iniziativa inserita nel programma del Centenario Camilleri promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale Camilleri 100. Tratto dall’omonimo romanzo pubblicato da Sellerio, lo spettacolo, nella riduzione teatrale dello stesso Camilleri e di Giuseppe Dipasquale, che ne cura anche la regia, vede in scena Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi e, narrando la storia di una popolazione che insorge all’imposizione di un prefetto, nella Vigata di fine Ottocento, di portare in scena un’opera lirica ritenendo la cosa come un ordine arrogante, offre un racconto corale ricca di colpi di scena. E dona un viaggio bellissimo nell’universo narrativo di Camilleri.
© Riproduzione Riservata


