IN OSPEDALE
Cappellini ai neonati ricoverati. In ricordo di Daniele Zuccoli
Al Del Ponte l'iniziativa di Mani di Mamma nella Giornata dei bambini prematuri
A un gesto speciale che si ripete da oltre dieci anni, se ne aggiunge un altro che rende tutto ancora più speciale. Il 17 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata ai bambini prematuri e alle loro famiglie: a Varese, come da tradizione, l’associazione Mani di Mamma Odv ha consegnato corredini in pura lana merino ai piccoli ricoverati nel reparto di Terapia intensiva neonatale dell’ospedale Del Ponte.
A recapitarli sono stati l’ambasciatrice per Varese Cristina Mirioni e la vice-ambasciatrice Viviana Zuccoli.
In occasione della Giornata mondiale della Prematurità 2025, il reparto si è “illuminato di viola”, «colore simbolo della sensibilità, forza e speranza legate alla prematurità», spiegano dall’associazione fondata a Reggio Emilia.
In molti reparti ospedalieri, compresa la Tin di Varese, «l’intero ambiente si tinge di tonalità lilla, creando un’atmosfera di unione e consapevolezza».
Anche quest’anno al Del Ponte, la tradizione è stata rispettata grazie al dono dell’ambasciatrice e della vice-ambasciatrice, appunto: sono stati consegnati un cappellino lilla per ogni neonato ricoverato e 24 copertine realizzate a mano.
A rendere tutto ancora più significativo, il fatto che la lana utilizzata è stata donata da Viviana Zuccoli in memoria del fratello Daniele, scomparso alcuni mesi fa.
«Un dono che intreccia cura e affetto, trasformando la memoria in calore - spiegano dall’associazione -: ogni copertina è diventata un abbraccio simbolico, uno per ciascun piccolo paziente della Tin».
L’ASSOCIAZIONE
Mani di Mamma è da anni un punto di riferimento per le Tin italiane. Le volontarie realizzano cappellini, copertine, sacchi nanna, babbucce e golfini in pura lana merino, sempre su misura per i prematuri e in collaborazione diretta con il personale sanitario secondo il protocollo Care, volto a rendere la permanenza in ospedale più accogliente, umana e colorata.
Oggi, il gruppo di Varese raccoglie decine di volontarie che lavorano a maglia con passione, creatività e precisione, trasformando gomitoli di lana merino in un supporto concreto per le famiglie nel momento più fragile e delicato. Il gruppo guidato da Cristina e Viviana si riunisce periodicamente per sferruzzare insieme, condividere idee e preparare nuove consegne. Un modo per trasformare un gesto semplice, come lavorare a maglia, in un sostegno concreto alle famiglie che affrontano le sfide della prematurità.
L’INVITO
Mani di Mamma invita chiunque voglia contribuire — con donazioni di lana, con il proprio tempo o semplicemente diffondendo la missione — a visitare il sito ufficiale www.manimamma.it oppure la pagine Facebook Mani di Mamma-OdV, dove è possibile conoscere i progetti attivi, i gruppi territoriali e le modalità per unirsi alle volontarie. È inoltre possibile contattare direttamente l’ambasciatrice Cristina all’indirizzo mail varese@manimamma.it o al numero 345.4268989.
© Riproduzione Riservata


