ROMA
Censis, 48% ha ricevuto proposte di investimento truffa
(ANSA) - ROMA, 24 NOV - Il 47,8% degli italiani dichiara di
aver ricevuto proposte di investimento nel trading online,
tramite social o telefonate, che in seguito si sono rivelate
truffe. Inoltre, il 59,5% afferma di essersi più volte imbattuto
in pubblicità accattivanti sui social relative a piattaforme di
trading online. E' quando emerge da un Report 'Il ruolo
dell'educazione finanziaria nella cultura sociale del risparmio
degli italiani' realizzato dal Censis per conto di Assogestioni,
l'organizzazione che riunisce le società e gli enti di gestione
del risparmio anche previdenziale.
Dal report emerge che il 55,7% degli italiani si dichiara
interessato all'educazione finanziaria ed è disposto a dedicare
parte del proprio tempo all'acquisizione o al rafforzamento
delle competenze economiche e finanziarie. Il 42,9% degli
italiani afferma di non avere né tempo né motivazione per
accrescere le proprie conoscenze su risparmio, investimento e in
generale economia.
"Il Rapporto conferma che, al di là del livello di
alfabetizzazione finanziaria, esiste una consapevolezza diffusa
sull'importanza di affidarsi a figure professionali nella
gestione del risparmio" ha commentato il direttore generale di
Assogestioni, Fabio Galli. "In un contesto segnato da una
crescente esposizione a fonti non qualificate e a promesse di
guadagni facili, la gestione professionale - svolta da operatori
autorizzati e vigilati - costituisce un presidio essenziale per
la tutela del risparmio. L'educazione finanziaria svolge un
ruolo complementare di strumento di consapevolezza: aiuta le
persone a riconoscere il valore della competenza e della
trasparenza. È da questa alleanza tra professionalità e
consapevolezza che si costruisce un sistema finanziario più
inclusivo e orientato al lungo termine". (ANSA).
© Riproduzione Riservata


