IL RAGGIRO
«Contatti il Cup»: è una truffa
Allerta del Comune di Vergiate su un sms. Sparisce il credito telefonico
Quando basta un sms per raggirare una persona. Qualche giorno fa il Comune di Vergiate con un post sulla sua pagina Facebook ha allertato i cittadini invitandoli a tenere alta la guardia: «Attenzione ai falsi messaggi che arrivano sul cellulare da un non meglio precisato Centro Unico Primario: sono in corso dei tentativi di truffa».
E una donna ha ammesso di «esserci cascata». In un attimo ha visto sparire diverse decine di euro: «Mi hanno esaurito il credito». Sul suo telefonino all’improvviso è comparsa una comunicazione che la pregava di contattare «con urgenza i nostri uffici Cup al numero 89342 per importanti informazioni che la riguardano».
Forse è stato un caso considerando che sono stati in parecchi a ricevere lo stesso breve testo, ma non è escluso che i malviventi abbiano scelto con cura una delle loro vittime considerando che la signora, essendo in attesa di essere sottoposta a un intervento chirurgico, aspettava in effetti di essere contattata da una struttura sanitaria
«Ho richiamato - ha raccontato sui social network - perché sono in lista per un’operazione». Ma a quel punto il danno era fatto e i malviventi, non soddisfatti dei soldi che erano riusciti a carpire alla malcapitata, hanno insistito nel prenderla di mira: «Hanno continuato a mandarmi messaggi, ma io ho bloccato tre numeri». Pare che sms di questo tipo siano arrivati, nelle ultime settimane, anche a residenti in altre località.
«Noi abbiamo ritenuto opportuno avvisare le famiglie di Vergiate», spiega il sindaco Daniele Parrino, «dopo che diversi cittadini ci hanno segnalato di aver ricevuto questi messaggi. La prevenzione non è mai troppa. Purtroppo i malviventi s’inventano sempre nuovi modi per imbrogliare la gente. In passato anche nella nostra comunità si sono verificate delle truffe specialmente agli anziani. Con la scusa una volta di controllare la caldaia, un’altra l’acqua che esce dal rubinetto e un’altra ancora per parlare di arretrati della pensione, i ladri sono riusciti a entrare nelle case di alcuni pensionati e a derubarli. Per questo come amministrazione sul sito istituzionale rilanciamo periodicamente il vademecum redatto dalla Prefettura di Varese con il supporto delle forze dell’ordine per scongiurare il ripetersi dei raggiri».
Da quelli commerciali a quelli tramite sistemi informatici. Sul canale YouTube del Comune di Vergiate si può anche vedere il filmato “Nonni e nipoti insieme contro le truffe” realizzato dalla Questura con la collaborazione della famiglia Lella e Alfredo Ambrosetti e del regista Marco Caronna. «Fondamentale, ogni volta che si sospetta qualcosa», conclude Parrino, «chiamare immediatamente il 112».
© Riproduzione Riservata


