MILANO
Crescita mercato immobiliare moderata ma costante al 2028
(ANSA) - MILANO, 25 NOV - "L'attuale ciclo espansivo del
settore immobiliare, avviatosi nel secondo semestre del 2024 e
giunto al suo apice nel primo semestre del 2025, mostra segnali
di attenuazione nella seconda metà dell'anno in corso,
prospettando una crescita moderata ma costante per i prossimi
tre anni". E' quanto emerge dal terzo Osservatorio sul mercato
Immobiliare 2025 realizzato da Nomisma che ha analizzato le
performance immobiliari a livello nazionale e nei 13 principali
mercati italiani: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze,
Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia.
Secondo Nomisma la bassa inflazione, il recupero del potere
di acquisto delle famiglie e i tassi di interesse sui mutui
ancora contenuti, hanno favorito l'aumento di capitale erogato
dalle banche a sostegno dell'acquisto dell'abitazione e il
proseguimento della crescita delle compravendite. Il
preconsuntivo sulle compravendite di abitazioni nel 2025 prevede
un incremento stimato nell'ordine del +5,5% che conferma la fase
di ripresa del mercato iniziata nell'ultimo trimestre del 2024.
A trainare il comparto dell'acquisto di abitazioni sono
state proprio le compravendite assistite da mutuo che, come
rilevato da Nomisma, sono cresciute del +25,5% in termini
tendenziali nel primo semestre 2025. Al contrario, quelle
sostenute da liquidità, hanno mostrato una sostanziale
stabilità.
I prezzi delle abitazioni nel corso dell'anno registrano
una crescita moderata ma costante. Da quanto emerge
dall'osservatorio nell'ultimo semestre dell'anno si registra una
crescita dei prezzi delle abitazioni del +0,6%, più contenuta
rispetto al + 1,3% del primo semestre. Questo aumento è
riconducibile ad un effetto trattativa positivo, che ha limitato
la correzione al ribasso della domanda, mentre le aspettative
dei venditori si sono stabilizzate. (ANSA).
© Riproduzione Riservata


