IL CALENDARIO
L’albero dà il via alle feste, ma scoppiano le bolle... di polemiche
Numerosi appuntamenti in vista del Natale. Si parte al tramonto crepuscolare in corso Repubblica
Parte in anticipo, sabato 22 novembre, con l’accensione del grande albero di Natale, il calendario con cui Arona si prepara a vivere le festività natalizie. Tra accensioni degli alberi, concerti, letture animate, mercatini e iniziative speciali, la città offrirà momenti di festa dall’ultimo weekend di novembre fino a gennaio 2026. La pista di pattinaggio resterà aperta fino al 28 febbraio.
GLI APPUNTAMENTI
Si parte sabato 22 novembre, ore 18.32, in concomitanza del tramonto crepuscolare, con l’ accensione dell’albero, di circa 12 metri, in corso Repubblica. A partire dalle 17.45 il Coro dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” proporrà il percorso musicale della scuola media. Seguiranno esibizioni musicali degli alunni della scuola media e voci soliste pop e classiche. Il Gruppo Alpini di Arona offrirà pandoro, panettone, cioccolata calda e vin brulé, mentre ci saranno omaggi di cioccolato. Per l’occasione AutoArona distribuirà gadget per i bambini, mentre Arona Active metterà a disposizione voucher per una settimana gratuita di allenamento. Domenica 23 novembre, ore 17.30, ci sarà l’accensione dell’albero nella frazione di Mercurago. Poi per tutto il mese altre iniziative culminanti con la serata in piazza sul lungolago il 31 dicembre e il concerto di Capodanno a gennaio.
LE BOLLE “CUPOLE” FANNO SCOPPIARE LA POLEMICA
Intanto sono già attive le tre bolle-cupole dehors in piazza del Popolo oggetto di un esposto-denuncia del Partito democratico aronese che con un video ha evidenziato come siano stati spesi 49.259 euro prelevati dalla tassa di soggiorno. Gian Luca Ubertini (Pd) ha detto: «Le posizioni delle bolle erano già disegnate sulle planimetrie prima del via libera, così come i progetti presentati due giorni dopo il bando. Tutto era deciso prima in favore dei tre locali. Gusmeroli spaccia le bolle di Arona come quelle di Locarno, ma lì non sono dehors, ma attività commerciali all’aperto». Il sindaco Alberto Gusmeroli però tira dritto: «Avremo un Arona come Locarno, più bella e luminosa».
LA RUOTA DA TEMPORANEA A PERMANENTE
E fa discutere anche la proroga concessa fino al 28 febbraio della ruota panoramica da mesi nei giardini pubblici: «Era stata negata poi è stata autorizzata in fretta e furia. E immaginiamo che da temporanea diventi permanente. Chiediamo quali siano le compensazioni ambientali per la collocazione nei giardini, quanto paghi di plateatico e se ci sia un contatore dedicato per l’energia elettrica. La collocazione doveva essere temporanea».
TROPPI SOLDI PER GLI EVENTI
E fanno discutere anche le spese per gli eventi. Dopo i 200.000 euro per quelli estivi, fortemente criticati per «la scarsa qualità» dall’ex sindaco Federico Monti il Comune destina alla Pro Loco che organizza anche gli allestimenti natalizi circa 80.000 euro all’anno.
© Riproduzione Riservata


