RAGGIRI AL TELEFONO
Varese: sms truffa di fantomatico Cup
Invito a chiamare urgentemente. Il numero è però nella lista di quelli a rischio e da non contattare. L’appello della Regione: «Non rispondete e avvertite la polizia postale»
Ci risiamo con gli sms truffa. Questa mattina, mercoledì 5 novembre, numerosi varesini hanno ricevuto sullo smartphone un messaggio che li invita a contattare urgentemente il Cup, Centro unico polivalente, per messaggi che la riguardano. Il numero che viene indicato da chiamare risulta però tra quelli a rischio e già segnalati appunto come possibile raggiro. Un mese fa, l’ondata di sms truffa legati a operazioni bancarie.
L’AVVISO DELLA REGIONE
E dopo l’articolo di Prealpina, nel pomeriggio Regione Lombardia ha diramato una nota in cui avvisa i cittadini degli «sms ingannevoli che si prestano a essere interpretati come comunicazioni provenienti da strutture sanitarie regionali o “uffici CUP”, ma che in realtà sarebbero tentativi di truffa. In particolare, i messaggi riportano diciture non corrette come “Centro Unico Primario” e invitano a contattare numerazioni a pagamento (esempio prefisso 893) per ottenere informazioni o aggiornamenti su pratiche personali. Si tratta di contenuti fraudolenti, non riconducibili al Sistema Socio-Sanitario della Lombardia».
«Si raccomanda pertanto – prosegue la Regione – di non rispondere agli sms ricevuti, non richiamare numerazioni sospette e non cliccare link presenti nei messaggi, non fornire dati personali o sanitari e segnalare l’accaduto alla polizia postale. Regione Lombardia e le Asst non utilizzano numerazioni a pagamento né richiedono dati personali via sms. Per informazioni o prenotazioni sanitarie, si invitano i cittadini a rivolgersi esclusivamente ai canali ufficiali: Cup e numeri regionali ufficiali, il portale Prenotasalute e siti istituzionali delle Ats e Asst e Irccs.
© Riproduzione Riservata


