DA PROVARE
In sella al mondo

Le conseguenze della pandemia di Covid-19 si faranno sentire anche sulle vacanze degli italiani. Molti le trascorreranno a casa o si limiteranno a semplici toccate e fuga senza allontanarsi troppo dalle città. In questo caso perché non provare l’esperienza di una passeggiata a cavallo? Alla portata di tutti e sempre con i dovuti parametri di sicurezza, offre la possibilità di godere della natura in maniera esclusiva e in compagnia di un amico nobile come il cavallo.
Se si desidera staccare la spina anche solo per qualche ora, è la soluzione ideale ed è un’esperienza che andrebbe fatta almeno una volta nella vita. Trovarsi immersi nella natura è già di per sé una sensazione bellissima per lo spettacolo che, di continuo, ci offre; ma vivere queste sensazioni in sella ad un cavallo è qualcosa di meraviglioso. Si sente che egli stesso fa parte di questa natura. Si può creare con lui una simbiosi naturale, si può arrivare a respirare con il suo stesso respiro e a guardare con il suo stesso sguardo.
In sella ad un cavallo si dimentica presto lo stress della vita quotidiana e si lascia spazio alla relazione, alla bellezza, alla pace e a tutto ciò che la natura sa trasmettere. Una passeggiata a cavallo può regalare emozioni che non ci si aspetta, quindi non resta che salire in sella!
Per chi si avvicina alle passeggiate a cavallo non conoscendo il mondo dell’equitazione di campagna è importante innanzitutto capire quale può essere la scelta giusta rispetto alle proprie esigenze e aspettative. Si tratta di un’esperienza che può variare sulla base di diversi aspetti: la durata, il grado di difficoltà che presenta, la preparazione dei suoi partecipanti, la conformazione del territorio e il cavallo che viene messo a disposizione. Tutti ingredienti che caratterizzano fortemente la buona riuscita dell’esperienza.
La classica passeggiata può essere effettuata in molti modi a seconda del luogo dove si svolge o delle esperienze che vi si possono fare. Una delle più apprezzate è senza dubbio la passeggiata a cavallo con degustazione, che prevede un momento di ristoro per vivere la cultura tipica e i prodotti dei luoghi che si visitano.
Molto suggestiva può essere anche la passeggiata a cavallo in notturna al bagliore della luna oppure nelle riserve naturali. Queste sono solo alcune delle possibilità; per i principianti è però consigliato scegliere un maneggio o un centro equestre che offra passeggiate di breve durata, che prevedono un’introduzione all’approccio al cavallo e che dispongono di cavalli mansueti e adatti proprio a chi è al suo «battesimo della sella».
L’equitazione presuppone una grande intesa fra cavallo e cavaliere. Alcune persone sono spaventate dalla sua mole, dalla sua potenza e dalla sua vitalità, ma ci si accorge presto che è un animale docile e delicato con il quale è possibile instaurare un rapporto speciale. Come fra le persone, anche con gli animali può nascere una naturale simpatia o antipatia: aspetto da non sottovalutare perché in passeggiata dovrete affidarvi totalmente al vostro cavallo. Un cenno, infine, all’abbigliamento, non solo per una questione di stile ma anche di sicurezza. Il cap, ad esempio, protegge la testa in caso di caduta mentre sono fondamentali i giusti pantaloni ed un paio di stivali. Questo perché la gamba è a continuo contatto con la sella ma anche perché andando in passeggiata le gambe sono esposte al contatto con spine o rami e occorre quindi proteggerle.
© Riproduzione Riservata