AL MOTTARONE
Adventure park, il brivido di stare appesi

Si trova in Piemonte, ma è la montagna dei varesini. Da sempre il Mottarone è una delle mete più visitate dai turisti prealpini: traghetto o autostrada, giungere lassù è un attimo. D’altronde ul Mutarun è un pò come se fosse anche nostro, non solo per la comune origine lombarda, legata soprattutto ai Borromeo. Ma il Mottarone è anche, per esempio, la prima cima che si incontra, dalle Prealpi varesine, guardando verso Occidente. Con l’arrivo della bella stagione, il comprensorio situato tra il Verbano e il Lago d’Orta torna a essere una meta particolarmente ricercata per tanti motivi. Per esempio, si tratta di una montagna alla portata di tutti, vicinissima alla pianura e con tante possibilità per passare una giornata piacevole.
IL PARCO AVVENTURA
Per esempio, il Mottarone Adventure Park, con due nuove aree: ovvero un percorso aereo di zipline per un pieno di adrenalina e divertimento e un altro percorso più semplice con piazzole a 7 metri d’altezza, da cui lanciarsi in totale sicurezza, grazie al sistema di linea vita continua. Tra liane, reti, ponti e salto di Tarzan, il parco propone attrazioni all’altezza delle aspettative dei più temerari, grazie a diversi livelli di difficoltà. Per chi ha più di 6 anni, per esempio, il tree climbing regala una divertente scalata sugli alberi. Ai più piccoli, dai 3 ai 6 anni, è dedicata invece l’area baby con percorsi su misura e la Net experience, dove le reti a tre metri d’altezza collegano gli alberi e le casette allestite sulle piazzole.
DA UN PUNTO DI VISTA STORICO
Da un punto di vista storico, poi, il Mottarone ha ospitato una storia ricca di avvenimenti importanti. Nel 1909, per esempio, viene fondato in vetta uno dei primi sci club italiani: e, sempre sulla stessa linea, qui si svolse la prima edizione di una gara internazionale di sci in Italia, la “Coppa d’oro del Duce”. Era il 1935. Nello stesso anno si praticano per la prima volta in Italia delle gare ufficiali di salto dal trampolino e slalom gigante, mentre negli anni Quaranta venne realizzata la prima “slittovia”, un rudimentale sistema di risalita.
LE ATTIVITÀ PIÙ GETTONATE
E oggi? Bike, trekking, parapendio, arrampicate in estate, oppure sci e ciaspolate in inverno sono alcune delle attività presenti all’interno del Parco del Mottarone. Boschi e sentieri si presentano come la palestra naturale perfetta per vivere lo sport a contatto con il verde della montagna. Su due ruote, appesi al moschettone o sugli sci, con una vista mozzafiato lontani dalla frenesia della città. Dulcis in fundo, per chi vuole, c’è spazio anche per una pausa di gusto: in vetta, il ristorante Rifugio Genziana è il luogo ideale per degustare i sapori autentici della montagna lombardo-piemontese. Accanto al Mottarone Adventure Park, in estate, il Bar Stazione è il punto d’incontro per pause pranzo gourmet, merende e aperitivi con prodotti chilometro zero. Gli amanti delle escursioni in bicicletta quest’anno hanno la possibilità di noleggiare delle mountain bike anche elettriche al Bar Stazione e riconsegnarle in vetta al Rifugio Genziana o a Stresa al Parco Pallavicino. L’Adventure Park si raggiunge prendendo l’autostrada verso Gravellona Toce e uscendo a Brovello-Carpugnino, quindi si deve andare in direzione di Gignese-Mottarone e prendere la strada panoramica a pedaggio “Borromea” per 2 chilometri. Andando avanti per altri 14 chilometri, invece, si arriva in vetta. Info sul sito mottarone.it.
© Riproduzione Riservata