LA SAGRA
Alla Fiera dell’asparago

Un quintale di asparagi e quattrocento chilogrammi di asparagina pronti per essere divorati. Sono i numeri piacevolmente mostruosi dell’81esima Fiera dell’asparago di Cantello, una delle sagre più lunghe e importanti del Varesotto.
L’APPUNTAMENTO
L’appuntamento è nella capitale dell’asparago prealpino, nel palatenda di via Collodi, per due fine settimana consecutivi: oggi, venerdì 19, 20 e 21 e il 26, 27 e 28 maggio. Le piogge di queste ultime settimane, tra l’altro, hanno dato una spinta in più all’asparago bianco, quello tipico di Cantello che, così, promette di regalare dei piatti gustosi alle migliaia di partecipanti che, come ogni anno, arrivano in Valceresio proprio per questo appuntamento.
I PIATTI FORTI
I piatti forti, ovviamente, saranno quelli che vedranno come protagonisti gli asparagi, cucinati rispettando rigorosamente la tradizione. Per esempio, chi vuole assaporarli alla lombarda e ama gustarli nel loro sapore più delicato, può scegliere il risotto, dove viene usata l’asparagina, vale a dire un ortaggio di un diametro inferiore rispetto ai “fratelli maggiori”. Chi gradisce un gusto un po’ più forte, potrà scegliere gli asparagi alla Bismarck, vale a dire serviti con le uova al tegamino, dove il tuorlo rotto va magicamente a colorare e insaporire gli ortaggi. Non solo: per questo piatto sono immancabili due “riti”: la svalangata di formaggio grattugiato e la scarpetta finale. A proposito di formaggio, nel menu spiccano pure le lasagne agli asparagi, dove la sfoglia di pasta e la besciamella riescono ad amalgamarsi perfettamente all’asparago cantellese. Insomma, ci sarà da leccarsi i baffi. E il merito sarà di chi dovrà “smazzarsi” la preparazione di centinaia di mazzi di asparagi che vanno legati, lavati e puliti a uno a uno: un lavoro manuale che si svolge contemporaneamente alla fiera.
«L’ASPARAGO ASSOLUTO PROTAGONISTA»
«Nella nostra fiera - commenta Antonella Premoli, presidente della Pro loco cantellese - l’asparago è e sarà l’assoluto protagonista e la nostra cucina sarà alla sua altezza come tutti gli anni». Il programma dettagliato della Fiera dell’asparago si trova nelle pagine (18-19) dell’agenda del tempo libero di questo numero di Oltre o sul sito cantelloproloco.com o, ancora, sui profili social della Pro loco. I coperti sono circa per seicento persone su due turni di ristorante, con prenotazioni soltanto sul primo turno per gruppi superiori a 8 persone (per farlo inviare un messaggio WhatsApp al 328.6028998 con nome e numero di persone).
LE PROPOSTE
Tra le tante proposte dei sei giorni di sagra, si segnalano l’esposizione dei migliori mazzi, la presentazione dei produttori e la consegna dei riconoscimenti, in programma domenica 21 maggio dalle ore 11. Mentre lo stesso giorno (con bis la domenica successiva), dalle ore 9.30 alle 12 si potrà visitare la chiesa romanica della Madonna di campagna di Ligurno e uno degli edifici religiosi più belli dell’alto Varesotto.
© Riproduzione Riservata