DA GUARDARE
The Crown: l’ultima stagione

Cade sotto un allineamento temporale di tendenza, eppure pericolosamente inopportuno, la ripartenza di una delle serie Netflix più amate. La quinta stagione di “The Crown “ sarà a disposizione degli spettatori mercoledì 9, a poche settimane dall’insediamento al trono di Londra di Carlo III. Il neo-monarca sarà uno dei personaggi più ambigui della vicenda.
LE CRITICHE
E già solo il trailer ha scatenato critiche a non finire. Il fatto è che i nuovi episodi trattano un periodo storico che è stato decisamente ostico per la Casa Reale inglese. Ambientati tra il 1990 e il 1997, affronteranno i divorzi di Carlo, del principe Andrea e della principessa Anna, l’incendio del Castello di Windsor nell’annus horrilibis del 1992 e la riforma sulle finanze reali che costrinse per la prima volta la regina a pagare le tasse, concludendosi infine con la morte di Lady Diana.
LA TRAMA
Il clima intorno a Elisabetta II si farà sempre più teso e la sua leadership sarà messa in discussione. Soprattutto da suo figlio, secondo un’intuizione malefica ma del tutto inventata dagli sceneggiatori. Il successore alla Corona sarà infatti presentato come un cospiratore intento a tramare insieme al primo ministro John Mayor al fine di far abdicare la madre. Se si aggiunge un mai accertato tradimento del principe Filippo, si capiscono le tante accuse di eccessiva licenza. Mayor stesso, i principali giornali conservatori, persino un’attrice iconica e tutt’altro che reazionaria come Judi Dench hanno dichiarato che Netflix dovrebbe inserire all’inizio di ogni puntata una didascalia che avverta con chiarezza come la fiction non vada letta come un documentario storico.
La piattaforma aveva già subito tali rimproveri nelle passate stagioni, ma stavolta non si è espressa. Forse perché anche le invettive più aspre sono pur sempre pubblicità. Al di là dei possibili risvolti scandalistici di “The Crown”, c’è attesa inoltre per il netto cambio di cast. Dopo le eccellenti performance di Claire Foy e Olivia Colman, la regina Elisabetta avrà il volto più maturo di Imelda Staunton, mentre a Jonathan Pryce è stato affidato il ruolo del principe Filippo. Dominic West subentra nelle vesti del principe Carlo, così come un’altra novità di rilievo è Elizabeth Debicki che avrà il non facile compito di interpretare la principessa Diana.
© Riproduzione Riservata