ASSEMBLEE
Formare gli adulti di domani

L’assemblea di istituto: un momento per le scuole superiori che nelle profonde motivazioni nasce come momento di confronto non solo su problematiche, ma anche su temi di approfondimento, e che talvolta purtroppo sconfina in un momento inteso più come “vacanza” dalla lezioni che non come occasione per entrare in contatto con esperienze e argomenti che possono rappresentare un vero e proprio valore aggiunto dal punto di vista sia formativo sia umano.
E proprio partendo da questa analisi circa quattro anni fa è nata nel saronnese l’associazione Assembleiamo.it, da un’idea di Matteo Spreafico, che è presidente, e Alessandro Toia, vicepresidente, e che ormai si avvale della collaborazione di un team di una ventina di giovani, tutti da poco usciti dalle scuole superiori. E tutti desiderosi di poter essere un supporto nell’organizzazione delle assemblee di istituto perché rappresentino, appunto, sempre il motivo fondamentale che sta alla base: costruire qualcosa che serva alla formazione e all’approfondimento. In maniera magari che strizza più l’occhio allo “svago” in senso lato del termine rispetto alle lezioni tradizionali, ma che, almeno quando si tratta di confrontarsi con temi non inerenti la scuola in senso stretto in sé, permetta agli studenti dei vari istituti di avere un’effettiva possibilità di conoscere. «Proprio dall’osservazione, nei nostri anni da studenti delle superiori, che talvolta queste opportunità venivano un po’ prese sottogamba, abbiamo creato l’associazione – spiega la referente della gestione ospiti di Assembleiamo.it, Costanza Brogioli -. L’obiettivo è che le assemblee studentesche siano un momento costruttivo: per questo ci siamo messi a disposizione come sostegno», anche per aiutare nell’organizzazione i rappresentanti di istituto che spesso devono altrimenti organizzare tutto da soli.
Ed ecco allora che in questi anni di esperienza, i ragazzi del team di Assembleiamo.it hanno messo a punto pacchetti tematici che vanno dalla politica all’arte, della storia che sono di interesse degli studenti. «la proposta è di incontri che durano circa un’ora e mezza, in cui la prima ora è strutturata con un moderatore della nostra associazione che intervista l’ospite scelto dai ragazzi della scuola – prosegue Costanza Brogioli – e per il restante tempo sono gli stessi studenti a porre domande. Il valore aggiunto è che le domande anche iniziali vengono poste sempre mettendosi dal punto di vista dello studente, di quello che gli interessa sapere su un argomento». Il periodo legato alla pandemia, con praticamente l’impossibilità di avere assemblee in presenza, ha visto da parte di Assembleiamo.it anche l’offerta di una piattaforma online che può accettare fino a tremila persone collegate e solo nei primi mesi dell’anno scolastico in corso sono state circa cinquanta le riunioni organizzate.
«Al momento abbiamo un format di circa settecento scuole in tutta Italia che si è rivolto a noi – conclude Costanza Brogioli -: l’emergenza legata al covid da una parte ha impedito la presenza fisica durante le assemblee, ma dall’altra ha dato un’esperienza significativa per quanto riguarda il poter dare agli studenti una piattaforma online, uno strumento che potevano utilizzare per questo scopo». E con il passare dei mesi l’associazione diventa sempre più conosciuta e aumentano i rappresentanti degli studenti che la contattano per un supporto. Informatico, ma anche tematico.
© Riproduzione Riservata