SERIE TV
“Boris”, il ritorno in streaming

Era l’aprile 2011. L’ultima apparizione era stata affidata al grande schermo, per un film che concludeva le tre stagioni di una serie diventata subito un culto della televisione italiana.
A più di 10 anni da quel giorno, “Boris” torna mercoledì 26 ottobre su Disney Plus con nuovi episodi, il cast storico riconfermato e quella metanarrazione satirica e amara che l’ha sempre contraddistinta. Non sarà più tempo di “Occhi del cuore”, lo sceneggiato di infimo valore che aveva visto coinvolti gli eccentrici protagonisti fin dalle puntate d’esordio.
Il regista Renè Ferretti, a fronte della crisi del mondo televisivo a cui era legato, è passato a una piattaforma streaming, dove è stato ingaggiato per un’improbabile fiction sulla “Vita di Gesù”.
Oltre a ritrovare la propria fidata (si fa per dire) troupe e gli sceneggiatori nullafacenti dei suoi precedenti lavori, dovrà collaborare con l’attore Stanis La Rochelle, produttore della serie grazie alla sua “SNIP - So Not Italian Production”.
Questi ne sarà anche l’inopportuno primattore, incurante di dover interpretare un Gesù 30enne nonostante le sue 50 primavere. Ulteriori prove saranno la partecipazione al progetto di Corinna, raccomandata collega e da qualche anno moglie di Stanis, e il coproduttore Lopez della casa QQQ (Qualità, Qualità, Qualità).
I mille intralci che ne scaturiranno possono già essere intuiti: capricci dei sedicenti divi, vari equivoci e imprevisti sul set, interferenze della piattaforma all’insegna dell’inclusività. Tutto in ossequio del nuovo dio dello streaming: l’ineffabile Algoritmo.
A scrivere la quarta stagione di “Boris”, che com’è noto prende il titolo dal nome del pesciolino rosso di Renè, sono ancora Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, che insieme al prematuramente scomparso Mattia Torre avevano firmato tutti i capitoli antecedenti.
E per quanto riguarda i volti, non mancherà nessuno di quelli più amati dai fan. Ecco così che riprenderanno i propri ruoli Francesco Pannofino, Pietro Sermonti, Caterina Guzzanti, Alessandro Tiberi, Carolina Crescentini, Antonio Catania, Paolo Calabresi, Valerio Aprea, Ninni Bruschetta, Karin Proia e i mattatori Corrado Guzzanti e Giorgio Tirabassi.
Commedia cinica che analizza le storture degli ambienti cinematografici, quella di “Boris” è una vera e propria reunion.
© Riproduzione Riservata