ESCURSIONI
Cinzanino, quel brivido a picco sul Lago Maggiore

Qualcuno se lo “beve” in un colpo solo. Altri vengono qui ad assaggiare i primi “sorsi” dell’arrampicata. Si chiama Cinzanino ed è una delle palestre di roccia più spettacolari d’Italia. Si trova a Maccagno e la sua particolarità è che è situata a picco sul Lago Maggiore, tanto che alcune vie partono proprio a pelo dell’acqua. Insomma, arrampicare al Cinzanino è un’emozione unica. Sito splendido, panorama che danza tra onde e montagne e il sole che abbronza dall’alba al tramonto. Si scala su roccia, su muri a secco, sui piloni di un ponte, su scogliere a picco sul Verbano e su falesie rocciose alte fino a 50 metri, di giorno e anche di notte, grazie a un impianto di illuminazione funzionante su prenotazione. La palestra prevede 92 lunghezze di corda, di tutte le difficoltà e per ogni stile, dall’aderenza allo strapiombo, con un settore realizzato ad hoc per i bambini. È quindi il luogo ideale per i principianti, famiglie con bambini, scuole di alpinismo o climber di passaggio: tutti troveranno un impianto sportivo di libero accesso, attrezzato, completo e sicuro, con la presenza anche di un piccolo bar-ristoro, un’area pic-nic e, su prenotazione, degli istruttori esperti per imparare l’arte di arrampicare in tutta sicurezza.
Chi non l’ha mai fatto, al Cinzanino può provare ad arrampicare su una struttura concepita soprattutto per coloro che sono agli esordi di un’attività sportiva capace di dare immediatamente soddisfazioni e un senso di libertà sin dal primo contatto con il verticale, alzandosi quel tanto che basta da terra per sentirsi speciale. Il Cinzanino si trova a nord del paese di Maccagno, sulla strada per Zenna, sovrasta il porticciolo turistico ed è ben visibile dal lungolago, dove sono presenti numerose aree di parcheggio, da cui dista pochi minuti a piedi. «Oltre agli italiani – spiega Adriano Rinaldin, presidente del Cai Luino, l’associazione che gestisce la palestra di roccia – abbiamo molti arrampicatori tedeschi, francesi e inglesi che soggiornano sul Lago Maggiore per turismo e vogliono provare l’impianto. Poi ci sono le persone che lo fanno per hobby e tutte le settimane abbiamo qui chi si tiene in allenamento, oppure i soci dei Cai della zona. Insomma, al Cinzanino viene anche chi vuole aumentare le proprie capacità tecniche, affrontando anche gradi di difficoltà superiori. Poi ospitiamo molti papà appassionati di arrampicata, che portano i figli a provare e imparare per poi essere pratici e sicuri su altre vie di montagna. Inoltre stiamo programmando una giornata di porte aperte che si terrà a settembre, in cui tutte le persone che vorranno cimentarsi con l’arrampicata potranno venire a provare, supportate da un esperto».
Il Cinzanino, le cui 92 vie, curiosamente portano i nomi di canzoni e melodie oppure cantanti e compositori famosi, ha iniziato a “suonare” il ritmo dell’arrampicata quando si è pensato di recuperare la vecchia strada Anas dismessa dagli anni Sessanta. Il percorso è stato rigenerato per circa 200 metri di lunghezza e 50 metri o qualcosa in più in altezza dove, praticamente ogni 2 metri, parte una via che va dal terzo grado, per i neofiti e i bambini al 7b, decisamente impegnativo e riservata soltanto ai più esperti. Tra le principali regole si ricorda l’obbligo di utilizzo di casco, imbrago, corda da alpinismo e moschettoni omologati, inoltre è vietato arrampicare senza corda, la discesa si effettua sempre lungo l’itinerario di salita (a corda doppia o a moulinette) e soprattutto, essendo un’attività che si pratica a proprio rischio e pericolo, si raccomanda sempre la massima concentrazione e prudenza, senza avventurarsi in vie al di sopra delle proprie capacità. In tal senso è possibile prenotare lezioni di arrampicata con guida alpina. Nella tariffa è compreso l’uso della corda, dei rinvii, dei moschettoni e il noleggio delle scarpette salvo disponibilità dei numeri. Le lezioni possono essere individuali e collettive. Contatti: info@proup.team, 338.7445330 andrea@proup.team (Andrea Ferrari), info@proup.team. Per ulteriori informazioni: cailuino@cailuino.it.
© Riproduzione Riservata