DANTE 700
Con Benigni il via al “Dantedì”

È il 25 marzo la data in cui, secondo la maggior parte degli studiosi, Dante inizia il suo viaggio ultraterreno cantato nella Divina Commedia.
E anche se altre interpretazioni la sposterebbero più a inizio aprile, quella del 25 marzo è comunque la data scelta a gennaio dello scorso anno dal Consiglio dei ministri italiano per istituire la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. O, come si definisce comunemente, il Dantedì. Che, già oggetto di iniziative lo scorso anno, quest’anno entra nel vivo proprio per la ricorrenza dei 700 anni dalla morte del poeta. Sono centinaia gli eventi in tutta Italia non solo per il 25 marzo, ma per tutto quest’anno, di cui un centinaio tra convegni e seminari nazionali e internazionali, mostre, pubblicazioni, spettacoli, cammini in luoghi danteschi, corsi anche per scuole e docenti sono stati finanziati e circa quattrocento patrocinati dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni.
E in particolare il Dantedì di quest’anno vedrà alle 19.15 al Quirinale, con diretta su Rai Uno, Roberto Benigni, che già in passato ha pubblicamente commentato canti della Divina Commedia, recitarne uno alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Tra le iniziative particolari, sino a fine anno prenotandosi su Vimeo sarà possibile vedere il film sul progetto «Dante delle Marionette», a cui danno via le marionette della Carlo Colla & Figli unendo il loro linguaggio alle diverse forme del teatro di figura. Un percorso che la prossima estate è previsto come spettacolo dal vivo che affianca la marionetta al verso e all’immaginario dantesco e che è iniziato anni fa con Eugenio Monti Colla.
Ma proprio a sottolineare come l’importanza e il legame con la figura di Dante e la sua opera sia sentita non solo in Italia, proprio il 25 marzo, dalle 19, l’associazione senza scopo di lucro Italia Altrove di Düsseldorf sarà protagonista di una maratona di lettura dell’Inferno sia in italiano sia in tedesco. Un incontro virtuale su piattaforma pensato da questa realtà che è nata alcuni anni fa da un gruppo di donne italiane residenti a Düsseldorf e nelle località limitrofe e che pone al centro dei suoi interessi proprio la lettura e la discussione di libri di autori italiani. L’iniziativa dedicata a Dante ha il patrocinio dell’ambasciata della Repubblica italiana di Berlino.
© Riproduzione Riservata