TEATRO PARENTI
Farà giorno: storia di un partigiano

Mentre fuori la città consuma energie con il suo ritmo caotico e bruciante, all’interno della stanza di Renato, vecchio partigiano medaglia d’oro al valore della Resistenza, si svolge un incontro/scontro tra differenti posizioni morali, sull’accettazione indotta, sul passato e il presente in una società sempre più disgregata, dove sembra sempre più difficile trovare principi fondanti comuni.
LA STORIA
“Farà giorno”, al teatro Franco Parenti di Milano dal 2 al 28 maggio, con Antonello Fassari, Alvia Reale e Alberto Onofrietti diretti da Pietro Maccarinelli, mette sulla strada di Renato un teppista di periferia con spiccate simpatie nazifasciste, Manuel, che lo investe uscendo dal garage condominiale con una manovra scellerata e che “tratta” con lui un periodo di assistenza domiciliare solo per evitare una denuncia.
TRA PASSATO E ORGOGLIO
Tra rimozioni del passato, sensi di colpa e un orgoglio troppo superficialmente esibito, comincia una sfida senza esclusione di colpi che assume i contorni di un confronto tra due opposte visioni della vita e del senso della Storia. Saranno la comune ricerca di umanità e di verità ad aiutare a vincere le rispettive diffidenze rivelando le proprie debolezze e paure.
© Riproduzione Riservata