L’APPUNTAMENTO
Ragione e sentimento: torna Filosofarti
Presentata al Teatro delle Arti di Gallarate la 21esima edizione del festival di filosofia: Cacciari, Capua, Cottarelli e Guerri tra gli ospiti
Ai blocchi di partenza la 21esima edizione di Filosofarti in agenda dal 9 febbraio al 12 marzo 2025. Questa mattina, lunedì 20 gennaio, al Teatro delle Arti di Gallarate è stato presentato il programma del festival di filosofia che avrà come filo conduttore una tematica di grande attualità: “Ragione e sentimento.” «Andiamo avanti con passione, ma anche con un po’ di fatica, nella convinzione che la cultura sia un elemento di crescita della società e che per questo debba essere accessibile a tutti» afferma la direttrice della manifestazione, Cristina Boracchi. Le prenotazioni agli eventi apriranno dal 1 febbraio mentre il crowdfunding è già attivo («chi può farlo ci sostenga»). Tra i gadget anche dei sacchetti con i semi per «far germogliare la cultura».
NOMI IMPORTANTI
Come da tradizione il calendario del festival propone spunti ed eventi differenti grazie alle proposte dei comuni, delle associazioni e delle istituzioni che aderiscono alla manifestazione. La novità, come evidenziato da Boracchi, è la collaborazione con le università dell’Insubria, la Cattolica e l’Università degli studi di Pavia. Dopo aver celebrato il suo ventesimo anniversario, il festival continua a favorire il dialogo tra pensiero scientifico e filosofico, così come tra arte e cultura. Il programma ricco di eventi prevede la partecipazione di relatori di spicco come Giordano Bruno Guerri, Carlo Cottarellli, Matteo Lancini, Ilaria Capua, Angela Finocchiaro, Maurizio Ferraris, Massimo Cacciari, Carlo Sini, Umberto Curi, Alberta Basaglia, Giuliano Boccali, Patrizia Valduga, Don Gino Rigoldi, Mario Iodice, Ravo, Carlo Serra e molti altri, con l’intento di coinvolgere un pubblico di ogni età e formazione, dai giovani agli adulti.
LABORATORIO DI IDEE
Filosofarti, come ricordato da Boracchi, non è semplicemente un festival, ma un «vero laboratorio di idee» dove diverse forme di espressione artistica e filosofica si intrecciano, creando un virtuoso circuito di dialogo e scambio. La missione del festival è rendere la filosofia nei suoi intrecci con le arti, accessibile a tutti, creando spazi di ascolto e confronto rispettoso delle diversità culturali e ideologiche.
© Riproduzione Riservata