TEATRO REPOWER
Grease tra musica e brillantina

Un inno all’amore e all’amicizia. Cantato e ballato al ritmo “pop”. Campione di incassi nel film del 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John, anche Grease il Musical si conferma, a ogni programmazione, capace di attirare folle di ogni età.
LA VERSIONE ITALIANA
E nella versione italiana con la regia di Saverio Marconi, muove la Compagnia della Rancia sul palco del Teatro Repower di Assago da oggi, giovedì 2 al 19 marzo. Scatenando una vera e propria Greasemania. Amori indimenticabili, senza tempo e assoluti dell’adolescenza negli anni Cinquanta, periodo che rappresenta un simbolo di spensieratezza e di incrollabile fiducia nel futuro, tra ciuffi modellato con la brillantina e giubbotti di pelle si muovono sul lavoro di Jim Jacobs e Warren Casey cadenzato dalla famosa colonna sonora e interpretato da un gruppo talentuoso ed energico di giovani performer.
IL CAST
Nel ruolo di Danny Zuko è Simone Sassudelli, in quello di Sandy è Francesca Ciavaglia. Con loro, Giorgio Camandona è Kenickie, Gea Andreotti è Rizzo, Elena Nieri è Miss Lynch, i T-Birds e le Pink Ladies che si uniscono a tutti gli studenti della celebre e bizzarra high school. Personaggi e situazioni in cui tutti si sono immedesimati, fosse anche solo per il ritmo travolgente delle canzoni reso perfettamente anche nelle versioni italiane. E personaggi e situazioni di cui è stato facile innamorarsi, fin dall’apparizione anche sugli schermi italiani del film: una riprova è come, alla recente scomparsa di Oliva Newton-Joh, la maggior parte dei ricordi che hanno riempito le pagine degli utenti dei social abbia legato il nome dell’attrice proprio a quello della gentile, romantica e bellissima Sandy.
LABORATORI TATTILI E LIS
Da segnalare che in occasione di una replica di Grease il musical diventerà per la prima volta accessibile, grazie alle audiodescrizioni, ai laboratori tattili e nella Lingua dei Segni Italiana promossi da Compagnia della Rancia con il supporto scientifico di ALI- Accessibilità Lingue e Inclusione e di Elena Di Giovanni, docente di traduzione per i media e accessibilità all’Università di Macerata, coordinatrice dei progetti di accessibilità nei principali teatri italiani e direttrice del Master internazionale in Accessibility to Media, Arts and Culture. Inoltre con Grease al teatro Repower Compagnia della Rancia ha aderito alla rete di Affido Culturale, progetto che promuove l’incontro e l’accesso alla cultura con opportunità di bellezza e di crescita rivolto a bambini, ragazzi e adulti, per pomeriggi alla scoperta del teatro musicale, della condivisione e delle emozioni.
© Riproduzione Riservata