SOCIAL
La finestra sul mondo per immagini

Instagram compie dieci anni, si rifà il look e introduce una serie di nuove funzionalità per migliorare l’esperienza social, anche in vista di un nuovo lockdown.
Era il 2010 quando Instagram ha fatto la sua comparsa nel mondo del applicazioni social. Caratterizzata dall’utilizzo degli hashtag (prima a prerogativa solo di Twitter) e dalla pubblicazione delle foto, ha cambiato il modo di comunicare attraverso le immagini. Nel logo iniziale aveva un omaggio agli scatti vintage Polaroid ed è diventata in poco tempo una delle piattaforme più popolari tra i giovanissimi (ora attratti da TikTok), per via dei filtri e delle storie con cui si può dare sfogo alla creatività.
L’app è stata creata da Kevin Systrom e Mike Krieger ma è solo con l’acquisizione da parte della società di Mark Zuckerberg (Facebook) che ha iniziato a espandersi e cambiare volto: si aggiungono filtri, funzioni, messaggi diretti, profili verificati, video, la tv, l’e-commerce, spot pubblicitari che favoriscono la nascita di una professione nuova, i cosiddetti influencer, fino alla novità che fa decollare l’app tra i più giovani, ovvero, le storie.
Una modalità di racconto breve per immagini e con la musica, presa a prestito da Snapchat, che sparisce nel giro di 24 ore.
Per festeggiare il suo decimo compleanno Instagram non poteva quindi regale ai suoi iscritti una serie di novità. A cominciare dal nuovo look: ha ufficialmente rilasciato una funzione che consente agli utenti di selezionare quale icona dell’applicazione visualizzare sul loro dispositivo mobile. Ci sono undici alternative, compresa la primissima icona con cui Instagram si è presentato al mondo.
Per cambiare l’icona, bisogna aggiornare l’app all’ultima versione e poi recarsi nelle impostazioni di Instagram: trascinando il menù (dall’alto verso per il basso), a un certo punto si noterà una particolare animazione sullo schermo, che culminerà con un’esplosione di coriandoli. Dopodiché sarà possibile selezionare la propria icona preferita, che resterà visibile sulla home del proprio smartphone.
Tra le nuove funzionalità ci sono anche i Reels che permettono di creare video divertenti da condividere con amici o con chiunque su Instagram, registrando ed editando multi-clip di 15 secondi con audio, effetti, e nuovi strumenti creativi. Per utilizzare la funzionalità è necessario selezionare Reels nella parte inferiore della fotocamera Instagram. Sulla parte sinistra dello schermo, appariranno una serie di strumenti creativi che aiutano a creare il reel, tra cui: audio, effetti di realtà aumentata, cronometro e conto alla rovescia.
Per quanto riguarda le storie invece c’è la Mappa delle Stories: un calendario privato e geolocalizzato delle storie condivise negli ultimi tre anni, per rivivere e ricordare i momenti migliori. La funzione consente di condividere, scaricare e salvare le storie nei propri highlight.
Dulcis in fundo lo shopping: già disponibile e su IGTV, un test della stessa funzione sarà avviato nei prossimi mesi su Reels. E in vista di un nuovo lockdown, che ha decretato il successo dello strumento Live, Instagram aumenta anche il tempo delle dirette che non saranno più limitate a 60 minuti: tutti gli utenti in regola (senza violazioni di policy registrate) potranno trasmettere in diretta fino a 4 ore.
Inoltre, dopo la fine della Live, sarà possibile rivedere il proprio video in un archivio privato, esattamente come avviene adesso per storie e post. Da qui sarà possibile scaricarlo e ricondividerlo altrove.
© Riproduzione Riservata