IL BILANCIO
Malpensa, disagi da bollino nero
Il report sui disservizi da record durante le festività 2024: cancellazioni, aumenti, scioperi e richieste di rimborsi

Record di voli, record di disservizi. Ritardi, cancellazioni e aumenti dei prezzi dei biglietti senza precedenti, anche a Malpensa. Durante le festività i flussi da primato negli aeroporti italiani e lombardi sono stati accompagnati da scioperi, condizioni meteo avverse e problemi logistici: il settore del trasporto aereo ha affrontato uno dei periodi più complessi degli ultimi anni.
A MALPENSA
RimborsoAlVolo, società specializzata in trasporto aereo, ha realizzato un report sui disservizi registrati dai viaggiatori italiani durante le ultime feste di Natale e Capodanno. Malpensa è al centro del bilancio con il 56,1% delle partenze problematiche registrate in tutta Italia. Per lo stesso criterio, è seguito dagli altri due scali lombardi Orio al Serio e Linate, rispettivamente con il 35% e il 7,9% dei disservizi. L’aeroporto del Varesotto supera nettamente Roma, responsabile solo dell'8,9% dei disagi totali. Parlando di destinazioni, quelle estere con il maggior numero di criticità sono state Londra, Cracovia, Parigi e Madrid.
IL REPORT DEI DISSERVIZI
Il bilancio sui disservizi presenta come dato record quello della crescita delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, pari al +133%. Di queste, il 94,6% ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali. Per quanto riguarda le compagnie aeree, Ryanair risulta quella con il maggior numero di segnalazioni: il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto Wizzair con l’11,9% delle segnalazioni e al terzo EasyJet con l’11,1.
© Riproduzione Riservata