LIVE MUSIC CLUB
Il rock ambientalista dei Marlene Kuntz

Il progetto che sta dietro è molto più di un album musicale. È un grido di allarme, una chiamata alla consapevolezza per quella che resta la più grande emergenza del pianeta.
“Karma Clima”, il tour dei Marlene Kuntz che deve il nome al disco pubblicato recentemente, passa per il Live Club di Trezzo sull’Adda venerdì 4 alle 22. Ma in mezzo alle dissonanze “noise” tipiche della mitica band di Cuneo, se ne erge un’altra, scomodissima: il problema del surriscaldamento globale.
IL ROCK E LA SOSTENIBILITÀ
Rock e ambientalismo convivono in un lavoro che non abbandona la sua filosofia nemmeno durante le presentazioni dal vivo. Le tappe di “Karma Clima” toccano luoghi e contesti attenti alla sostenibilità, proponendo le esibizioni secondo modi e regole diversi da quelli più comuni. Una scelta ambiziosa che nasce più di un anno fa, quando sotto la guida del carismatico frontman Cristiano Godano i Marlene hanno intrapreso, nello schivo silenzio che li contraddistingue, la realizzazione di un’opera civile in musica.
Dopo la dipartita del batterista cofondatore Luca Bergia, il resto del gruppo si è raccolto nelle valli piemontesi, selezionando tre residenze di montagna per registrare il proprio album ecologista.
Qui, negli spazi della Viso a Viso Cooperativa di Comunità di Ostana, del Birrificio Agricolo Baladin a Piozzo e del Centro Culturale Borgata Paraloup di Rittana, hanno visto la luce 9 tracce di denuncia e riflessione prodotte dall’estro di Taketo Gohara. A suonare nel disco ci sono il chitarrista Riccardo Tesio, braccio destro di Godano, il bassista Riccardo Lagash Saporiti e il polistrumentista Davide Arneodo. Alla batteria è stato ingaggiato il bustocco Sergio Carnevale, ex Bluvertigo, che li accompagnerà anche nelle prossime date.
Featuring illustre all’interno della tracklist quello di Elisa, che ha prestato la voce a “Laica preghiera”.
Sviluppatosi in un ambiente solitario ma allo stesso tempo stimolante, puntellato per di più dalle apprezzate visite di amici come Giovanni Lindo Ferretti e Piero Pelù, “Karma Clima “ mostra forse la faccia più ambiziosa dei Marlene Kuntz, realtà musicale che certo nei suoi primi 30 anni di vita non ha mai fatto nulla per evitare le strade più perigliose.
10 COLONNE SONORE
Hanno composto ben 10 colonne sonore, l’ultima delle quali apparsa nel film “Io sono Vera” di Beniamino Catena, distribuito lo scorso febbraio. Tra le loro eterogenee esperienze un side-project di sperimentazione musicale con Gianni Maroccolo, uno dei più fidati collaboratori dei Marlene, e sonorizzazioni improvvisate di lungometraggi muti, tra cui “Il castello di Vigelod” di Friedrich Murnau con la partecipazione di Claudio Santamaria alla voce recitante. Godano si è cimentato inoltre nell’attività di romanziere, attore, attivista e redattore di elzeviri, traducendo le sue variegate passioni nelle note delle sue canzoni. Resta memorabile il loro miniconcerto del settembre 2018, senza amplificazione alcuna, fuori dai Magazzini Generali di Milano.
La questura aveva chiuso per 10 giorni il locale causa questioni di sicurezza, facendo slittare all’ultimo l’evento live già fissato. Un saluto ai propri fan, tuttavia, non si può negare.
© Riproduzione Riservata