DA VEDERE
Milena Vukotic: la lezione d’amore tra due generazioni
Sul palcoscenico del Teatro Parenti l’incontro tra le anime alla ricerca di un cambiamento

Nel giorno del novantesimo compleanno di Milena Vukotic debutta in prima nazionale Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro che vede la grande attrice Premio alla Carriera ai David di Donatello nel 2024 protagonista con accanto Federico De Giacomo. Con lei sul palco Federico De Giacomo, giovane talento recentemente apprezzato nel suo debutto teatrale con Chi come me, e Andrea Soffiantini, attore molto legato alla storia del Parenti, in uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah da un testo che quest’ultima ha scritto con la collaborazione di Federica Di Rosa e che sarà in scena nella Sala Blu del Teatro Franco Parenti di Milano dal 23 aprile al 18 maggio. Liberamente ispirato al romanzo Madame Pylinska e il segreto di Chopin di Éric-Emmanuel Schmitt, lo spettacolo racconta l’incontro tra due vite alla ricerca di un cambiamento: quella di Madame A., insegnante di pianoforte e un tempo grande musicista, e quella del Giovane Svogliato, ragazzo fragile e inquieto che accoglie in casa, mandato a lei dalla madre che spera che la musica possa aiutarlo a ritrovare se stesso. Tra i due nasce un confronto che li cambierà profondamente entrambi, tra ironia e profondità, provocazioni e momenti di intimità. Partendo da come Madame A. insegnerà al ragazzo a sentire le vibrazioni della musica con il corpo e a scoprire il mondo attraverso i sensi. «Dopo aver visto il film Harold e Maude – scrive nelle note di regia Andrée Ruth Shammah - ho spesso desiderato di far vivere quella storia sul palcoscenico. La vita di quella donna avanti negli anni che, con la sua vitalità affascinava un giovane più di qualsiasi altra sua coetanea, è andata sovrapponendosi nella mia memoria a Madame Pylinski del racconto di Eric Emanuel Schmitt. Le storie si sono intrecciate tra loro e mi tornavano in mente in continuazione quando per la Fondazione Ravasi Garzanti ho incominciato a immaginare come raccontare, attraverso il teatro, concetti e pensieri che emergevano dalle ricerche di quello che avremmo insieme chiamato: la terza età. Ed ecco diventare per la prima volta una mia necessità scrivere quel testo che premeva da dentro di me per venire alla luce. Ed è così che con la preziosa collaboratrice di sempre, Federica Di Rosa, è nato Lezione d’amore». Le scene e le luci sono di Gianni Carluccio, i costumi di Nicoletta Ceccolini, le musiche di Michele Tadini, i video di Luca Scarzella. Si inserisce nella rassegna culturale La Grande Età, insieme, con la partnership della Fondazione Ravasi Garzanti.
© Riproduzione Riservata