TEATRO ARCIMBOLDI
Modà, un tour per festeggiare 20 anni di successi

Ritorno a casa in grande stile o proiezione verso il futuro? Probabilmente, entrambi. Nelle intenzioni dei Modà, i prossimi concerti sembrano essere anzitutto una grande festa che celebra due decenni di carriera. Ma quelli in programma al Teatro Arcimboldi di Milano, il primo, previsto per oggi, mercoledì 29 marzo alle 21, sono forse molto di più. Sono la passerella che mette in mostra un abito al contempo originale e magniloquente, di un tessuto sonoro speciale. Quello di un’orchestra.
CONCERTI IN VESTE SINFONICA
I brani più amati e ascoltati della pop-rock band meneghina saranno per la prima volta accompagnati da una veste sinfonica. Certo, Francesco “Kekko” Silvestre e soci non sono del tutto nuovi all’organico orchestrale, avendo partecipato per ben tre occasioni - l’ultima il mese scorso – a un festival dove è d’obbligo come Sanremo. Ma la scelta di un tour da svolgersi con tale impianto sonoro e scenografico era qualcosa per loro di sconosciuto prima d’ora. Il motivo è presto spiegato da un doppio esimio anniversario: quello già citato dei 20 anni di attività, ma anche il decennale di “Gioia”, l’album certificato cinque volte platino e contenente hit come “Se si potesse non morire”, “Dimmelo”, “Non è mai abbastanza”, “La sua bellezza” e “Come in un film”. Della scaletta faranno parte però tanti altri capisaldi della discografia dei Modà, da “La nott” a “Come un pittore”, per finire con la recentissima “Lasciami” proposta in gara sul palcoscenico dell’Ariston. L’Arcimboldi farà da vera e propria dimora all’affiatato quintetto composto, oltre che dal cantante e vera e propria mente del gruppo Silvestre, dai chitarristi Enrico Zapparoli e Diego Arrigoni, dal bassista Stefano Forcella e dal batterista Claudio Dirani.
GLI ALTRI CONCERTI
Dopo lo show del 29, il teatro di viale dell’Innovazione ospiterà nuovamente tutti loro mercoledì 5, giovedì 6 e martedì 11 aprile e poi ancora martedì 2 e giovedì 25 maggio. Prima, dopo e nel mentre, i Modà appariranno su altre e rinomate ribalte della Penisola italiana: il Grana Padano Theatre di Mantova, il Dis_Play di Brescia, il Gran Teatro Geox di Padova, il Verdi di Firenze, l’Europauditorium di Bologna, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Colosseo di Torino, il Team di Bari, l’Augusteo di Napoli e il Regio di Parma. Tutte date doppie per ciascuna città, come minimo. Ma attenzione, non ci si ferma mica qui. In estate, i festeggiamenti per il ventennale saranno infine suggellati da una serie di attesissimi concerti all’aperto, sempre con orchestra, in spazi autorevoli come il Teatro Antico di Taormina e quello della Valle dei Templi di Agrigento, transitando anche per l’Anfiteatro romano di Acri, il Parco Ragazzi del ‘99 di Bassano del Grappa, il Ferrara Summer Festival, l’Anfiteatro dell’Anima di Cervere (CN), l’Arena Estiva Fiera di Bergamo e, in conclusione, l’Arena della Regina di Cattolica. Palazzetti e stadi sold out, un disco di diamante e altri nove di platino e due d’oro, quindici singoli di platino e sei d’oro. Questo il palmarès di una delle band più apprezzate della scena pop nazionale. A ciò vanni aggiunti duetti con Emma Marrone, Tazenda, Pau Donés e Jarabe de Palo e Le Vibrazioni.
© Riproduzione Riservata