L’ITINERARIO
Oasi Zegna, un posto da favola

Per chi ama la montagna, i panorami e la fotografia, la tarda primavera ha un solo protagonista incontrastato: il rododendro. È una delle fioriture più belle di questo arbusto che, per undici mesi all’anno, riposa quasi anonimamente al sole o sotto la neve, mantenendo il suo verde “letargo” si trova all’Oasi Zegna.
LA CONCA DEI RODODENDRI
In questo periodo, nel parco delle Alpi Biellesi, la primavera porterà con sé delle fioriture che trasformeranno l’area verde in una sorta di giardino botanico selvaggio. In particolare l’apice si toccherà nella splendida Conca dei rododendri, una valletta spettacolare, percorsa dal sentiero numero 1 dell’Oasi Zegna, in cui sono state messe a dimora nella prima metà del secolo scorso centinaia di Rhododendron, secondo un progetto più ampio di valorizzazione del territorio di Ermenegildo Zegna. E, successivamente, seguita, sistemata e perfezionata da famosi architetti paesaggisti come il celebre Pietro Porcinai, che collaborò con Zegna per circa vent’anni, e più di recente Paolo Pejrone. Oggi la Conca dell’Oasi Zegna è considerata la più bella fioritura italiana di rododendri: il loro inconfondibile colore spiccherà all’interno di un parco dove sono state piantate 500.000 conifere e centinaia di azalee, dalie, ortensie. Le piante furono disposte con cura nella conca secondo la dimensione e le diverse tonalità, seguendo un disegno armonico che si inserisce perfettamente nel paesaggio circostante. Faggi rossi, frassini, spiree, erica e camelie colorano la conca durante tutto l’anno, fino all’accendersi dei colori autunnali in occasione del foliage.
LA FIORITURA
Tanto bella quanto effimera, la fioritura del rododendro va colta al volo, visto che dura poche settimane, in genere da metà maggio a metà giugno: all’Oasi Zegna la Conca si trova appena sopra Trivero Valdilana, a 800 metri di quota e si raggiunge a piedi dal Centro Zegna, in auto o bicicletta, attraverso la celebre Panoramica Zegna. A quel punto la “rododendrata” può essere percorsa a piedi con una breve passeggiata, su un sentiero incantevole e ben tracciato, adatto a tutti, che si immerge nelle macchie fiorite dai colori favolosi: il rosa soprattutto, in tutte le sue sfumature e screziature, ma anche il bianco, il viola, il fucsia. A circa due ore da Varese, oltre alle fioriture di primavera al di sotto dei mille metri di altitudine, salendo di quota, invece, l’Oasi Zegna si risveglia definitivamente dall’inverno con bucaneve e narcisi. Questa è una delle stagioni più emozionanti per un parco naturale che richiama la florida industria tessile, visto che Trivero Valdilana è sede, ancora oggi, del Lanificio Zegna e di Casa Zegna, archivio storico e polo museale.
LE ESCURSIONI GUIDATE
Per un’esperienza ancora più immersiva, le guide di OverAlp, nei fine settimana di questo periodo, organizzano delle escursioni con guida naturalistica della durata di circa due ore nei seguenti giorni: 20-21, 27-28 maggio e 2-3-4 giugno. Partenza alle ore 10 o alle 14 dal parcheggio “Valle dei rododendri”, sulla Strada provinciale 232, a Valdilana. Costi: adulti 12 euro, ragazzi 8-16 anni 8 euro, bambini gratis. Per chi volesse visitare la Conca dei rododendri durante la settimana, ci sono anche le escursioni guidate di giovedì 25 maggio e 1 giugno. In questo caso, la partenza è alle ore 10 dall’agriturismo Cascina il Faggio a Brughiera di Trivero per una passeggiata di circa 3 ore. Costi adulti 15 euro, ragazzi 8-16 anni 10 euro, bambini gratis.
PER GLI AMANTI DELLA BICI
Gli amanti della bici e dell’e-bike, invece, non possono perdere il Bomb Fiorito, una giornata in cui percorrere circa 20 chilometri di percorso con una guida, da Località Baso, appena sopra la Conca dei Rododendri, a Stavello, sede del labirinto di pietra, poi verso il Santuario di San Bernardo con spettacolare vista a 360 gradi e ritorno da Bocchetta Margosio, soffermandosi nei punti con i panorami più belli che racchiudono tutta la catena delle Alpi Biellesi e il maestoso Monte Rosa. Infine pranzo a Margosio e alle ore 15 escursione (facoltativa) a piedi nella Conca dei rododendri con guida naturalistica per una saluto all’Oasi Zegna che resterà nel cuore. Informazioni sul sito oasizegna.com.
© Riproduzione Riservata