L’ITINERARIO
Fermona e Ferrera: cascate paradisiache

Sembrano immagini di un paradiso selvaggio nello scenario di un film, ma sono invece le cascate Fermona a Ferrera in Valcuvia.
Ricordano quelle della pellicola cult anni Ottanta, Paradise.
Si tratta di una gita facile per famiglie ma a due livelli.
Le cascate infatti sono due: una più piccola e facilmente accessibile e l’altra grande e scenografica ma più difficile da raggiungere.
Facile il cammino per via del sentiero per la maggior parte asfaltato, ideale con i bambini piccoli tanto che ci si arriva anche con il passeggino:
ci si trova alla cascata ampia e alta quasi tre metri.
Per le cascate Fermona vere e proprie è necessario essere esperti ed è meglio che i bambini siano grandicelli, 8-10 anni, e con buone doti atletiche.
Dopo le prime cascate, il sentiero procede ed è necessario attraversare un ponticello, il ponte delle streghe, in dialetto il pont di strii, che conduce al bosco dove si troveranno le indicazioni per la «Cascata Fermona».
Dopo 10 minuti di cammino ci si trova di fronte allo spettacolo della natura dove il torrente Margorabbia compie un salto di 30 metri creando un laghetto trasparente tra le grotte e la vegetazione verde smeraldo.
Il sentiero è spesso accidentato e per questo motivo è importante essere preparati: è necessario indossare scarpe da trekking e avere nello zainetto le scarpette di gomma da scogli.
Si tratta di una gita mai noiosa perché a seconda dei periodi dell’anno la natura ha diversi colori mentre la portata dell’acqua varia condizionata da siccità e piogge.
Come arrivare: prima di tutto puntare verso la Valcuvia e poi dirigersi a Ferrera.
Qui si può lasciare l’auto in uno dei parcheggi a disposizione: nella via principale vicino al municipio o nel paesino stesso vicino al Bar delle Cascate e poi si cammina fino alla chiesetta per imboccare il sentiero.
© Riproduzione Riservata