STARE BENE
Forest bathing: un cammino terapeutico

Imparentato con la terapia forestale è il forest-bathing, con cui condivide l’esperienza dell’immersione terapeutica. In Italia è stato proposto per la prima volta dal Parco del Fai della Paganella, in provincia di Trento. In questo caso si tratta di una passeggiata di tre chilometri per la durata di tre o quattro ore, alternando il movimento a momenti di riposo.
Inalando i profumi e le sostanze effuse dalle piante del bosco, come leccio, faggio, quercia, castagno e pino nero, si riscontra un deciso miglioramento dell’ossigenazione. Alcuni però, come il bioricercatore Marco Nieri e l’agronomo Marco Mencagli, sostengono che queste camminate possono addirittura prevenire il cancro. Oltre all’olfatto, il forest-bathing incoraggia l’utilizzo del tatto, per toccare le cortecce o abbracciare gli alberi, in modo tale da assorbirne l’energia.
© Riproduzione Riservata