TEMPO LIBERO
Il rito del tè

Uno dei settori che ha visto incrementare le proprie vendite in questo momento legato alla pandemia alla voglia di benessere è certamente quello dei tè e delle tisane.
Riscoprire un rito che è poi il desiderio di prendersi una pausa dalla frenesia della vita per ritrovare la calma interiore aiutati da un mix di erbe e fiori dalle proprietà rigeneranti e rilassanti è sicuramente uno dei trend più apprezzati del momento. Insieme a questo desiderio c’è poi quello di ritagliarsi uno spazio fisico per poter conservare e valorizzare questi prodotti. Dallo scaffale dedicato, ai contenitori di vetro o alluminio con etichette che mostrino le differenze tra i vari infusi per poi corredarlo di tazze, teiere e filtri di ogni tipo che sono parte integrante di questo rito.
Claire Hagerstrom, Tea Master di Tazoprova spiega il perché di questa riscoperta del rito del tè: «Il rito del tè è una sorta di medicina alternativa. I consumatori sono e saranno attratti verso bevande che offrono loro anche vantaggi funzionali perché la salute è sempre più una priorità e quest’anno i consumatori che sopportano la pandemia Covid-19 cercheranno benefici come il rafforzamento del sistema immunitario, il rilassamento, il recupero del sonno e la salute del proprio cuore. Ingredienti come ashwagandha, curcuma e bacche di sambuco sono stati storicamente utilizzati per rinforzare le difese del nostro corpo e per le loro proprietà calmanti, che sono particolarmente importanti ora. Tè ed erbe sono stati usati per migliaia di anni per i loro benefici per la salute e questa storia unica creerà fiducia nei consumatori alla ricerca di questi benefici aggiuntivi».
Anche il design che ha immediatamente captato questo trend si sta muovendo per proporre sempre di più oggetti personalizzati e spazi per vivere comodamente anche a casa propria questo rito di benessere. Tavolini bassi, vassoi e set per la preparazione del tè sono ormai molto diffusi e facili da trovare e c’è chi si spinge oltre ipotizzando un vero e proprio armadio tisaniera da collezione. Ludovica Mascheroni, azienda italiana specializzata in arredamento e interior design di lusso ha realizzato Tisaurea, il baule pensato per il rito del tè e delle tisane. Si tratta di un’elegante armadio tisaneria in frassino sbiancato composto da top in marmo Michelangelo con vasca raccogli acqua in acciaio inox, ripiani in legno, dettagli in nabuk, sofisticata carta da parati e led interni. Come tutti gli arredi di questo brand, anche Tisaurea è completamente realizzata a mano dagli artigiani dell’azienda ed è personalizzabile in base alle richieste del cliente.
«Abbiamo voluto creare - spiegano Fabio Mascheroni e Roberta Caglio, fondatori e titolari del brand Ludovica Mascheroni - un elemento d’arredo completamente dedicato al rituale del tè e delle tisane, che possa esaltare non solo la nostra maestria artigiana ma anche celebrare il tempo dedicato al benessere del nostro corpo e della nostra mente. Tisaurea è un invito al godimento del tempo, quello più prezioso, ovvero quello dedicato a noi stessi, un invito a coltivare il bello e il benessere».
© Riproduzione Riservata