MUSICA
Voce di Irene Grandi per un’opera rock

Il teatro nasce nell’ambiente naturale. Gli antichi greci sceglievano attentamente i declivi collinari che si adattassero meglio alla costruzione della platea. Il Tones Teatro Natura, l’incantato spazio performativo all’interno di una ex cava di pietra a Oira di Crevoladossola, si inserisce in questa tradizione. Nelle prossime settimane la magica istituzione della Val d’Ossola si prepara agli incontri estivi della stagione. Suggestivi tanto quanto la location.
L’appuntamento inaugurale è fissato per venerdì 15 luglio. Alle 21.30 la CM Orchestra Rhythms & Drums diretta da Andrea Pollione dà il via al Grand Opening Legend II, concerto sinfonico multimediale con allestimenti interattivi a cura di Federico Cautero di 4DODO. Le creazioni dell’azienda friulana, specializzata in tecnologie dell’intrattenimento, saranno l’ancella di un organico corale e strumentale di 56 elementi, impegnati in un programma che andrà da Beethoven ai Queen, dalla dance anni Settanta a Bruno Mars.
Il piatto forte prevede una prima mondiale prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones. The Witches Seed è il fiore all’occhiello della stagione, un evento di impatto artistico e scenografico che sarà in scena venerdì 22 e sabato 23 luglio alle 21.30. L’ambiziosa opera rock si avvale della musica di Stewart Copeland, il formidabile batterista fondatore dei Police, che ha affiancato nella composizione la cantante dei Pretenders Chrissie Hynde. Protagonista dello spettacolo è la voce amatissima di Irene Grandi, che interpreta una donna accusata di stregoneria insieme ad altre due compagne. Con lei anche le soprano Maddalena Calderoni, ideatrice del progetto, e Veronica Granatiero. Libretto di Jonathan Moore e regia di Manfred Schweigkofler. Perfettamente in sintonia con l’atmosfera di Tones, The Witches Seed è un’opera oscura, che parla del passato dell’Inquisizione per proiettarci nel presente, tra piani diabolici, illusioni e persecuzioni. Con un riferimento forse a La chimera di Sebastiano Vassalli, il romanzo che gettò luce sui processi alle streghe della diocesi di Novara. Biglietti 29/76 circa.
Imperdibile per gli appassionati della sperimentazione musicale sarà il festival Nextones IX, un ciclo di conferenze, performing art e show audiovisivi da martedì 26 a domenica 31 luglio. Tra gli ospiti il fotografo Armin Linke, la cantautrice catalana Marina Herlop, l’Earth Ensemble nella prima del progetto interdisciplinare Settima estinzione, il bassista e musicista elettronico Tom Jenkinson e le unioni tra beatmaking e sonorità africane di DJ Khalab. Biglietti 22/33 circa.
A seguire, il seminario Awareness Campus da lunedì 8 a giovedì 11 agosto. Curato dal noto regista teatrale Gabriele Vacis e dall’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, il workshop è aperto ad attori, danzatori, musicisti, insegnanti, psicologi, OSS, medici.
Infine, dopo il successo dell’anno passato, torna tra venerdì 2 e sabato 4 settembre il Campo Base Festival, dedicato alla connessione con la natura e alla cultura della montagna. Nei fantastici scorci dell’Ossola si incontreranno professionisti di varia estrazione: il meteorologo Luca Mercalli, il filosofo Emanuele Coccia, i musicisti Nicola Ratti, Buka e Amaro e Rovina. Oltre ad alpinisti, ricercatori e progetti gastronomici locali.
© Riproduzione Riservata