L’EVENTO
One Ocean Week, un tuffo nel blu

Se la Terra viene chiamata anche Pianeta Blu, il motivo è molto semplice: non solo il 70% della sua superficie è ricoperto da acqua, ma è da mari e oceani che dipende la sopravvivenza stessa del Pianeta. Proprio per questo, da anni la Giornata Mondiale degli Oceani è diventata l’occasione non solo per celebrare l’immensa bellezza degli oceani e i loro misteri, ma anche per provare a sensibilizzare il pubblico su temi come il cambiamento climatico e la necessità di agire “ora” per garantire un futuro non solo alla razza umana, ma alla Terra stessa.
L’INIZIATIVA
Quest’anno, poi, si prepara a essere speciale: il tema dell’evento, infatti, è “Pianeta oceano: le correnti stanno cambiando”. Una speranza, ma anche un invito: sono sempre di più, infatti, le aziende, gli scienziati e persino le istituzioni che si stanno impegnando nella tutela degli oceani e, in senso più ampio, dell’ambiente stesso. Un appuntamento reso ancora più sentito grazie all’ormai celebre Agenda 2030, volta a mantenere gli equilibri del pianeta e della vita sott’acqua. Quest’anno, in prima linea per la Giornata Mondale degli Oceani c’è anche la città di Milano, che è teatro della “One Ocean Week”, l’evento organizzato dall’omonima fondazione che si protrarrà fino al 12 giugno.
L’OBIETTIVO E IL PROGRAMMA
L’obiettivo è mobilitare coscienze e associazioni, allo scopo di rendere la tutela di mari e oceani una necessità per tutta l’umanità. Con i patrocini del Comune, della Regione Lombardia e della Marina Militare. Al Museo della Scienza e Tecnologia si affronterà il tema del ciclo dell’acqua, mentre ai Bagni Misteriosi del Teatro Parenti si esaminerà il ruolo cruciale del mare nella storia dell’uomo. In particolare, quest’ultimo appuntamento si lega al format Aquatheatre, un progetto coordinato da Andrée Ruth Shammah che vedrà coinvolti attori, scrittori ed intellettuali per indagare le connessioni di mari, laghi e fiumi con poesia e romanzi. Gli oceani, però, non si celebrano solo a Milano: il Gardaland Sea Life Aquarium, infatti, partecipa alla Global Beach Clean, un’iniziativa che coinvolge tutti i dipendenti Sea Life nel mondo per raccogliere i rifiuti lungo le spiagge.
© Riproduzione Riservata