AUDITORIUM
Orchestra Sinfonica: colonne sonore dal vivo

Ci sono tendenze che diventano mode e magari addirittura manie, pure in ambito musicale. Una di queste, da qualche tempo a questa parte, è la sonorizzazione dal vivo di film. Pellicole note o di nicchia, interpretazioni fedeli o esecuzioni estemporanee, la colonna sonora live sta facendo presa sui palinsesti di teatri e circoli. Se guardiamo i tamburini di Milano e dintorni dei prossimi giorni e settimane, ce ne accorgiamo immediatamente.
L’ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO
Una delle istituzioni più interessate a questa tipologia di esibizione è per esempio l’Orchestra Sinfonica di Milano, e in particolare la sua sezione giovanile, che sarà alle prese sabato 11 marzo alle 20.30 (31/38 euro) con un capolavoro della filmografia hitchcockiana come “Psycho”. L’evento si terrà all’Auditorium di Milano e si inserisce nella rassegna POPs e prevede come da prassi la proiezione in lingua originale dell’iconico lungometraggio con Janet Leigh e Anthony Perkins. A dirigere le altrettanto celebri musiche del premio Oscar Bernard Herrmann sarà Anthony Gabriele, chiamato a valorizzare una partitura tanto inflazionata quanto peculiare. Herrmann ha infatti composto una soundtrack stridente e a tratti sospesa per soli archi, traducendo in suono la scelta di Hitchcock di girare in bianco e nero. POPs continuerà poi mercoledì 31 maggio e giovedì primo giugno alle 20.30, con una doppia proiezione-sonorizzazione di Jurassic Park di Steven Spielberg e John Williams. Sul podio Ernst Van Tiel, nel golfo l’Orchestra Sinfonica.
IL PROGRAMMA
Ancor più fitto è il cartellone de I Pomeriggi Musicali del Teatro Dal Verme di Milano, che ha intitolato il proprio ciclo di colonne sonore live ”I Monelli”. Iniziato a fine febbraio con “The Kid” di Charlie Chaplin, avrà come prossimo appuntamento “The General” di e con Buster Keaton, in programma domenica 12 marzo alle 16. A eseguire la musica originale l’immancabile orchestra de I Pomeriggi, presenza fissa di ciascuna visione con concerto, diretta da Timothy Brock. Si continuerà domenica 16 aprile con la “Trilogia rossiniana” di Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati, omaggio d’animazione a “La gazza ladra”, “L’italiana in Algeri” e “Pulcinella” di Rossini, con direzione di Alessandro Cadario. Lo stesso Cadario sarà ospite domenica 7 maggio per il dittico “The Music Box/Liberty” con Stanlio e Ollio. In conclusione, domenica 28 maggio (13,50 euro) torna Keaton in “Sherlock Jr”. Dirigerà Alberto Maniaci.
SPETTACOLI ANCHE PER I PIÙ PICCOLI
Anche i locali si stanno sempre più adibendo a piccoli nickelodeon in cui ascoltare oltre che vedere. Molto curioso sarà a tal proposito assistere al personale rifacimento musicale del cartone animato “Appuntamento a Belleville” di Sylvain Chomet per opera di The Freeze Frame, ospite mercoledì 15 al Tambourine di Seregno. Il quartetto oggi formato da Davide Darra alla chitarra e pedali, Paolo Benzoni alle percussioni e rumori di bici, Enrico Monaco al basso e Paolo Censi al piano e “spippolamenti vari” (così la locandina) è attivo da 20 anni nella pratica di sonorizzazioni live. Tra i film da loro musicati opere di Murnau, Chaplin, Keaton, Vertov e Arbuckle. Ingresso libero con tessera Arci.
© Riproduzione Riservata