L’ITINERARIO
Parco Pineta, un’area verde dove rigenerarsi

Rigenerante e rilassante. Cosa ci fa una gigantesca pineta ai confini della Pianura padana dove, si sa, i prati e i boschi sono stati fagocitati da case, capannoni o campi agricoli? E invece, a ridosso di Tradate sorge il Parco Pineta, un’area protetta di 48 chilometri quadrati, che quest’anno compirà i quarant’anni dall’istituzione. Il territorio dei Parco può definirsi un pianalto, dove danzano vallette e dolci pendii. La vegetazione è quella tipica della brughiera lombarda, costituita prevalentemente da pino silvestre che forma boschi puri o misti, assieme ad alte piante tipiche della zona, per un totale di 5.500 specie vegetali a cui, ogni anno, si aggiunge almeno una nuova essenza. Nel dedalo di sentieri che lo percorrono, ideali per passeggiate e giri in mountain bike, si sarà accompagnati dalla colonna sonora della natura e, specialmente, degli uccelli. Qui sono stati infatti censiti ben 96 specie di volatili di cui 58 nidificanti. Informazioni ateinsubriaolona.it/home-pineta.
© Riproduzione Riservata