L’ITINERARIO
Per le vie dell’antico borgo di Maccagno

Il Varesotto ha il vantaggio di avere, a pochi minuti di distanza, la montagna e il lago. Ed ecco che, quindi, dopo una giornata trascorsa tra la Forcora e il Monte Paglione, un momento di relax si può vivere con una passeggiata a Maccagno. Nelle antiche stradine del borgo, sorto come villaggio di pescatori e artigiani intorno al porticciolo, si respira ovunque l’atmosfera lacustre. Grazie alla mitezza del clima, la vegetazione è lussureggiante ed è esaltata negli ordinati giardini di piacevoli e discrete ville, dove la flora tipicamente mediterranea si sposa armoniosamente coi boschi di latifoglie e conifere, interrotti qua e là dai paesetti o da case sparse. Non mancano nemmeno le piante esotiche e rare che colorano una variegata tavolozza di colori e profumi. Il tutto è riflesso nella gemma di lapislazzuli del lago che si può vivere pienamente nel lungolago e nella spiaggia di Maccagno che, per lunghezza e profondità, è un richiamo privilegiato tra gli splendidi e pittoreschi centri turistici del Verbano.
© Riproduzione Riservata