DA VIVERE
L’irresistibile specchio d’acqua blu

Che sia uno specchio d’acqua o un’olimpionica la piscina rappresenta sempre un sogno per molti italiani e negli ultimi anni il settore è in forte crescita, complice tecniche e tecnologia che permettono di installare una piscina là dove una volta non era possibile, complice il fatto che i prezzi sono sicuramente diminuiti.
Ma quali sono le ultime tendenze in fatto di piscine? Principalmente le piscine di piccole dimensioni che permette di non rinunciare al piacere di avere una piscina, anche quando non si hanno a disposizione grandi spazi. Se lo spazio è davvero ridotto o si parla di terrazzi allora si può installare una micro piscina completa di idromassaggio e nuoto controcorrente.
Per il rivestimento non più piastrelle ma materiali ad Hoc di facile posa. Per i più esigenti ultimamente un accessorio must have è la cascata: molte strutture ricettive la scelgono per dare un tocco esotico alla propria piscina e regalare un effetto scenografico ai propri clienti. Le piscine con cascate sono particolarmente adatte anche ad abitazioni con giardini terrazzati o pendenze.
Per stare poi al passo con la tecnologia ci sono le piscine automatizzate là dove luci, riscaldamento dell’acqua e scheda delle pulizie sono facilmente gestibili attraverso delle app dal proprio telefonino. Tutto a portata di click. Altro trend in crescita sono le piscine a sfioro cioè piscine che sembrano senza bordo. L’effetto “a specchio” che si ha con il sistema a sfioro è di grande impatto visivo e la piscina sembra essere più ampia.
Da Piscine Castiglione spiegano quali sono le caratteristiche di queste particolari piscine: «Nelle piscine con bordo a sfioro l’acqua della piscina fluisce nel canale perimetrale e da questo si riversa in una vasca, detta “vasca di compenso”. Da qui viene poi aspirata dall’impianto di filtrazione e successivamente inviata in piscina. La qualità dell’acqua risulta così nettamente superiore che nel sistema a skimmer, poiché lo strato d’acqua più inquinato, quello in superficie, viene costantemente purificato dai residui organici».
La piscina a sfioro è un sistema più complesso di quello a skimmer e un po’ più costoso anche se esistono delle soluzioni per diminuire questo divario. Il marchio ha poi ideato un’innovativa combinazione tra un locale tecnico e una vasca di compenso prefabbricati, interrati in giardino. Questo sistema permette di evitare onerose e complesse opere murarie, con notevole semplificazione e riduzione dei costi. La piscina a sfioro diventa estremamente accessibile.
Per chi desidera finiture eleganti poi si va dai ciottoli in pietra ai materiali nobili quali marmi e graniti sapientemente lavorati, per incontrare ogni tipo di esigenza ed inserire la piscina nel contesto circostante con sorprendente naturalezza.
© Riproduzione Riservata