SANREMO
Il Festival? Diverso e bellissimo

Sarà indubbiamente un Sanremo indimenticabile quello in arrivo dal 2 al 6 marzo su Rai 1: la 71esima edizione è stata simbolicamente ribattezzata «70+1» dal conduttore Amadeus - affiancato come l’anno scorso dal mattatore Fiorello - come simbolo di ripartenza. Posticipato di un mese rispetto al canonico febbraio causa pandemia, nonostante gli ostacoli, la complessa macchina sanremese è ai nastri di partenza.
Un Teatro Ariston così non si era mai visto: per la prima volta il Festival della canzone italiana si svolgerà in totale assenza di pubblico (e anche di figuranti, che fino a qualche settimana fa sembravano ammessi). Non sono mancate proposte decisamente originali come quella della nave da crociera, idea tramontata anche se Amadeus ha sottolineato che gli piacerebbe tenerla in considerazione per qualche progetto futuro. Anche l’atmosfera in città sarà completamente nuova: nessun evento collaterale nelle vie del centro, dove si affollavano tanti artisti; anche Casa Sanremo, la zona eventi allestita al Palafiori, verrà organizzata in modalità streaming, alla presenza fisica solo degli addetti ai lavori. Novità anche per la giuria dei giornalisti: la Sala Stampa, tradizionalmente allestita all’Ariston (e al Palafiori per le radio-tv), verrà spostata al Casinò di Sanremo. Di solito c’erano oltre un migliaio (l’anno scorso 1400) di persone tra testate della carta stampata, televisioni, siti web, stampa estera e fotografi. Quest’anno la scrematura ha portato a 60 giurati; a loro si aggiungeranno la giuria demoscopica, quella dell’orchestra e, naturalmente il pubblico con il televoto.
Parlando di presenze varesine, anche stavolta non mancheranno diversi rappresentanti: da Comerio, il direttore d’orchestra Vittorio Cosma dirigerà i Coma_Cose con Fiamme negli occhi; l’autore gallaratese Andrea Bonomo firma il brano di Bugo E invece sì; il bustocco Gianluigi Fazio è uno dei coristi dell’Orchestra Rai. Non solo: l’autore gallaratese Luca Chiaravalli (insieme al rapper Pula e alla stessa artista) firma il nuovo singolo di Loredana Bertè Figlia di…, che presenterà in anteprima in veste di super-ospite della prima serata. Sempre a proposito di ospiti, Ornella Vanoni nella serata conclusiva presenterà alcuni brani del suo nuovo album Unica, arrangiato dall’autore varesino Fabio Ilacqua, che ha anche scritto diverse canzoni. Non solo: per confortare gli animi degli artisti non mancheranno i consigli di don Pasquale Traetta, il cappellano dell’Ariston, che è di origine varesina, per la precisione di San Fermo.
Tornando invece alla gara, quest’anno c’è anche un record di partecipanti, con ben 26 canzoni in gara nella sezione dei Big (oltre alle 8 «Nuove Proposte»); in aggiunta agli artisti già citati ci sono Francesco Renga – Quando trovo te“, Gaia – Cuore Amaro, Irama – La genesi del tuo colore, Fulminacci – Santa Marinella, Madame – Voce, Willie Peyote – Mai dire mai (La locura), Orietta Berti – Quando ti sei innamorato, Ermal Meta – Un milione di cose da dirti, Fasma – Parlami, Arisa – Potevi fare di più, Giò Evan – Arnica, Maneskin – Zitti e buoni, Malika Ayane – Ti piaci così, Aiello – Ora, Max Gazzè e Trifluoperazina – Il farmacista, Ghemon – Momento perfetto, La rappresentante di lista – Amare, Noemi – Glicine, Random – Torno a te, Colapesce e Dimartino – Musica leggerissima, Annalisa – Dieci, Lo Stato Sociale – Combat Pop, Extraliscio feat. Davide Toffolo – Bianca luce nera, Fedez e Francesca Michielin – Chiamami per nome.
© Riproduzione Riservata