QUARTIERI AL CENTRO
Santi Apostoli: «Un posto tranquillo»
Mancano servizi, ma tutto è a portata di mano. «Chi vive qui ha a disposizione tutte le attività che ci sono sulla Statale del Sempione»
Un rione di collegamento: situato fra i Cinque ponti, il Sempione e le Ferrovie dello Stato, il quartiere dei Santi Apostoli non può essere considerato come area a sé stante, ma necessariamente in relazione a tutto quello che ha intorno. Ai margini di Busto Arsizio, separato dal centro per opera della ferrovia, il rione comunica con Olgiate Olona e Castellanza più di quanto non faccia col resto di Busto. E proprio dalla vicinanza coi due comuni limitrofi dipende in larga misura il valore abitativo di Santi Apostoli: il quartiere in sé risulta privo di molti servizi primari, e quindi un residente deve affacciarsi all’esterno non solo del quartiere, ma della stessa Busto, per soddisfare le principali e più ricorrenti necessità.
IN ESTATE CHIUDE TUTTO
«Qui non abbiamo tanti servizi», racconta Francesco Abenante, imbianchino, residente a Santi Apostoli da più di 30 anni, «e nel periodo estivo quel poco che c’è chiude: siamo un po’ nel deserto» Ciò malgrado, non si può dire che il rione resti mal fornito a livello di attività commerciali: si contano una farmacia, due ristoranti, un bar, due palestre, tre istituti scolastici, quattro studi dentistici, quattro parrucchieri. Non c’è un supermercato, ma ci sono la storica gastronomia di Bruno e Franca e il City Garments di Busto, collocato nel rione. «A livello di cose concrete, mancano la banca e le poste, per fare qualche esempio» segnala don Maurizio, parroco uscente di Santi Apostoli: «Ma alla fin fine chi vive qui ha a disposizione tutte le attività che ci sono sul Sempione». Non si può parlare di un rione autosufficiente, certo, ma sarebbe anche improprio dare un peso tutto negativo alla dipendenza di Santi Apostoli nei confronti del circondario: se i residenti sono incoraggiati a muoversi all’esterno del rione, questo lo si deve in primo luogo alla stessa conformazione del quartiere, i cui contorni coincidono grosso modo con il corso Sempione, la via per Fagnano Olona e i binari della linea Domodossola-Milano. Un insieme di infrastrutture di prim’ordine, che garantisce a Santi Apostoli un collegamento diretto ed efficiente con il circondario. «Il fatto che qui manchino certi servizi non costituisce un vero difetto, secondo me», sostiene Greta Brancaglion, 30 anni: «Abbiamo tutto a portata di mano, soprattutto se penso alla stazione di Busto e a quella di Castellanza, entrambe raggiungibili a piedi. Trovo che avere tutto molto vicino sia impagabile, come anche potersi sentire tranquilli ad andare in giro».
SI STA BENE IN FAMIGLIA
Sul clima di serenità della vita nel rione insistono in molti. «È un quartiere veramente tranquillo, si sta bene», dichiara Daniele Gallo di BlackBlade Barbershop, che è stato residente qui dal 2018 al 2021: «Non nascondo che mi piacerebbe tornare a Santi Apostoli, ma devo ancora trovare la casa che faccia per me. Sono diventato papà da 6 anni, e per i bambini questo quartiere è ottimo». E ancora Greta Brancaglion: «Vivo qui da 30 anni, è il quartiere in cui sono nata e l’ho riscelto per viverci con la mia famiglia; ho una bambina piccola, e qui mi sento molto tranquilla a passeggiare per strada con lei. Santi Apostoli ha una combinazione di caratteristiche che mi rendono felice di essere qui».
© Riproduzione Riservata