VIAGGI
Sardegna da scoprire

Alla scoperta di una Sardegna meno glamour ma dal fascino eterno, che coniuga splendori naturali e tradizioni storiche. L’ultima puntata di Percorsi Italiani, l’appuntamento settimanale (ogni martedì alle 9 e alle 16 e in podcast) su RaiRadioLive a cura di Daniela Miniucchi, ha avuto per protagonista un angolo incantevole della Sardegna e per voce narrante quella di Veronica Deriu, giornalista di Prealpina e firma immancabile del nostro inserto settimanale Oltre.
L’itinerario suggerito in questa puntata racconta il territorio del Golfo dell’Asinara. In una lunga intervista, Deriu passa in rassegna natura, cultura, archeologia, storia, tradizioni e specialità enogastronomiche della zona della Provincia di Sassari.
L’itinerario parte da Stintino per poi spostarsi all’isola dell’Asinara con il suo parco protetto. Il percorso si snoda, poi, fra Porto Torres, Sassari, Sennori, Osilo, Castelsardo e Valledoria.
Un racconto che mette in luce il passato archeologico della zona, da Turris Lybissonis al sito di Monte D’Accoddi dove svetta l’unica Ziqquart del Mediterraneo, le domo de janas e i pozzi sacri di Sennori. Ci sono poi le tradizioni di Sassari: dalla festha manna - la faradda dei Candelieri - e la Cavalcata sarda.
Si scopre di più sull’enogastronomia, partendo da Osilo, capitale del pecorino con i suoi presidi slow food e passando per il mercato cittadino di Sassari dove i viaggiatori possono assaggiare il cibo tradizionale della zona: dallo zimino arrosto, alle melanzane alla sassarese, ed ancora alle lumachine, al pane tondo di Sorso ed al carciofo sardo dop.
Un itinerario alla scoperta della Sardegna che non è solo mare e paesaggi mozzafiato, ma anche tradizioni millenarie ancora sconosciute ai più.
© Riproduzione Riservata