TEATRO MANZONI
“Il Gruffalò”, fiaba in musica per grandi e piccini

Un topolino astuto e affamato inventa la presenza di uno strano animale con gli “occhi arancioni, la lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia” per proteggersi dai predatori che vorrebbero mangiarlo e dalle insidie del bosco.
Una specie di incrocio tra un bufalo e un orso: un Gruffalò, terribile creatura che il topolino scoprirà ben presto non essere solo immaginata, ma veramente esistente. E che diventerà suo prezioso alleato per proteggerlo.
Parte dal teatro Manzoni di Milano oggi, sabato 1° ottobre e il 2 ottobre il secondo tour della fiaba in musica Il Gruffalò, liberamente tratto dall’omonimo racconto di Julia Donaldson e Alex Scheffer, nell’adattamento drammaturgico di Pino Costalunga e Manuel Renga, che ne cura anche la regia, con musiche originali di Patrizio Maria D’Artista, coreografia di Elisa Cipriani e Luca Condello e che vede in scena Gaia Carmagnani, Stefano Colli, Elisa Lombardi e Ivan Portale.
Il testo del racconto si ispira a una favola tradizionale cinese: vero e proprio caso letterario, nel mondo ha venduto milioni di copie con traduzione in oltre cinquanta lingue.
Una fiaba senza età, in grado di parlare al nostro mondo emotivo.
Una fiaba che parla di una delle emozioni più forti: la paura.
Perché la conoscenza di sé passa anche dalla conoscenza delle nostre paure: in scena i riti di iniziazione del topolino che, dopo aver affrontato e superato tutte le sue paure, sarà più forte e consapevole.
© Riproduzione Riservata