NON SOLO TREKKING
Veddasca, dove lo spirito si rigenera
Tanti eventi a partire da sabato 9 luglio

Interamente solcata dal torrente Giona, che dal monte Tamaro scende verso il Lago Maggiore, la Valle Veddasca è uno splendido esempio di come l’uomo sia riuscito a insediarsi in armonia con la natura. Qui, tra boschi infiniti, ogni tanto spuntano, numerosi, dei piccoli paesi collegati dalla strada che da Maccagno conduce a Indemini. Si tratta di Veddo, Garabiolo, Cadero, Graglio, Armio, Lozzo, Biegno, tutti piccoli paesi che costellano la valle e sono esempi ben conservati dell’antica civiltà contadina, con muri in pietra a vista e tetti fatti con le piode. Attraversandoli si possono ancora vedere gli antichi balconi e loggiati in legno, sotto i quali si mettevano a seccare le pannocchie, mentre per gli appassionati della preistoria, ci sono anche molte incisioni rupestri (Masso delle croci, Masso grande dell’Alpone, Sasso del granato) che testimoniano che queste zone erano popolate fin dall’età del Ferro. La zona è perfetta per fare tante belle passeggiate a piedi e in bici, toccando altri gioiellini come Monteviasco, Piero e il Lago Delio.
All’interno di questo scrigno, nelle prossime settimane si potrà anche compiere un viaggio tra arte, natura, teatro, sacro e profano nell’ambito del progetto La Valle Sacra, realizzato dalla Pro loco Maccagno con Fondazione comunitaria del Varesotto come maggior sostenitore. Dal 9 luglio al 18 settembre si svolgeranno infatti una serie di itinerari alla scoperta delle meraviglie e dei segreti del territorio, con l’obiettivo di dare impulso al turismo lento. Raccontando storie e leggende sarà un’occasione imperdibile per visitare borghi poco noti, assaporandone lo spirito e la bellezza dal punto di vista storico e naturalistico, grazie a guide esperte, che accompagneranno i visitatori in ognuno degli itinerari
Si parte sabato 9 luglio, alle ore 17, con Federico Crimi, conoscitore di questi territori e storico d’arte, che sarà la guida della passeggiata Nel bosco degli aceri. La via Crucis e la Chiesa di Penedegra a Graglio, un viaggio attraverso la sacralità della piccola frazione di Graglio, dove si trovano ben tre chiese, che stupiscono per ricchezza decorativa e dimensioni. Una di queste, immersa tra i boschi, è dedicata a San Giuseppe, meglio conosciuta come Santuario della Madonna di Penedegra, che custodisce due splendidi affreschi: quello sull’altare maggiore è opera di Antonio Ciseri, mentre Antonio da Tradate è l’autore della Madonna del latte.
Sabato 16 luglio, alle ore 17, Maurizio Miozzi, anch’egli storico locale e autore di numerosi volumi sulla Val Veddasca e sulla Val Dumentina, proporrà l’itinerario sacro: La via delle genti. Dalla cappella in Cima alla chiesa di San Bernardino a Musignano. L’Oratorio ha linee essenziali, ma conserva un campanile di pregio e un orologio a parete. Nel 2002, purtroppo, è stata rubata la preziosa pala d’altare che raffigurava il Santo prostrato davanti alla Vergine degli Angeli, della quale era devoto. Grazie a una copia realizzata da due artisti maccagnesi, Mario e Marco Catenazzi, l’opera si può comunque ammirare all’interno della Chiesa.
Durante questi viaggi alla scoperta di luoghi poco noti alla maggior parte delle persone, i visitatori potranno cogliere l’occasione per immortalare, secondo la sensibilità di ciascuno, la spiritualità in Valle Veddasca, tema del contest fotografico iniziato il 2 aprile di quest’anno e che, proprio per permettere di realizzare scatti a tema, si è deciso di prolungare fino al termine degli itinerari. Le foto inviate a Pro Loco Maccagno, verranno esposte in una mostra al Punto di incontro di via Valsecchi 21 a Maccagno con Pino e Veddasca, che sarà inaugurata sabato 22 ottobre alle ore 17.
Maggiori dettagli sullo svolgimento di ciascun itinerario e informazioni pratiche verranno comunicati a ridosso di ogni evento e pubblicati sui social (FB, Instagram) e sul sito prolocomaccagno.it. Per partecipare agli eventi è consigliata la prenotazione a info@prolocomaccagno.it, o via WhatsApp al numero 351.5061272.
© Riproduzione Riservata