LE RICERCHE
Valcuvia, il lieto fine: ritrovata Ombra
La cagnolina era scomparsa il 2 febbraio. La cercavano anche coi droni. Trovata a Comerio

Storia a lieto fine per la cagnolina Ombra che era scomparsa il 2 febbraio in Valcuvia e per la quale era stato lanciato un appello. Questa sera, venerdì 7 febbraio, l’annuncio: è stata trovata a Comerio.
LA SCOMPARSA E IL LIETO FINE
Domenica scorsa la cagnolina era a passeggio lungo un sentiero a Cuveglio, al guinzaglio dei suoi padroni, quando, all’improvviso, si è spaventata, ha dato un forte strattone ed è scappata nel bosco. Per cinque giorni non è stato possibile recuperarla, nonostante i numerosi avvistamenti successivi seguiti a due giorni di “silenzio”. Era impaurita, senza riferimenti, macinava chilometeri. E ogni volta che veniva individuata, si dileguava rapidamente. L’associazione Acchiappalverieri ha organizzato un gruppo di volontari che l’ha cercata giorno e notte, anche con l’ausilio dei droni. Venerdì la svolta: la cagnolina è stata avvistata lungo una strada a Comerio, è stata vista cadere in un fossato a lato della carreggiata. Dove è rimasta intrappolata. E dove è stata recuperata, in buone condizioni. Ora è già con i suoi padroni.
I RINGRAZIAMENTI DEI PADRONI
Questo il post di ringraziamento dei padroni di Ombra pubblicato sui social: «Dal primo minuto in cui Ombra e scomparsa a Cuveglio, abbiamo ricevuto un’ondata di solidarietà e di amore che non avremmo mai pensato. Abbiamo sempre amato la Valcuvia per i suoi paesaggi e per la genuinità delle persone, ma la mobilitazione che c’è stata in questi giorni è stata sorprendente. In tanti hanno partecipato alle ricerche coordinate da Debora Fiora e il suo team che ha addirittura vissuto giorno e notte in macchina, pronti ad intervenire a qualsiasi ora e non ha mollato la ricerca nemmeno un secondo. Il telefono squillava continuamente per le segnalazioni. È stato un incubo per noi ma quello che ci portiamo a casa da tutto questo è che quando si agisce insieme, uniti da un obiettivo comune, si vince insieme. Grazie dal profondo del cuore a tutti e grazie ancora alla Valcuvia e a tutti i paesi e le persone che hanno aiutato da Cuveglio a Comerio». In particolare i ringraziamenti sono rivolti a: «ULPICASASS Cristian Biasio, Creazioni del Lago Maggiore Antonella Biasio, Le MáMá Deborah B., Barbara, Laura, Debora Fiora, Francesca e Mariagrazia e all’associazione Acchiappalevrieri».
© Riproduzione Riservata