DA SCOPRIRE
Parte il tour dal divano

Il lockdown e le zone rosse hanno lasciato a terra la possibilità di viaggiare. Tuttavia la tecnologia può aiutare anche la voglia di turismo. Certo, non sarà come visitare di persona i luoghi più belli del mondo, ma la realtà virtuale si sta dimostrando una delle principali tendenze turistiche, innescando dei cambiamenti in un settore travolto dalla pandemia.
Un viaggio virtuale, poi, può essere piacevole e interessante per tanti motivi: per esempio per programmare dei viaggi futuri, oppure rimettere il piede in alcuni posti dove si è lasciato il cuore.
In questi ultimi anni sono state create migliaia di possibilità per partire per un viaggio senza valigia, cartine e prenotazioni. Chiaramente non avrà lo stesso fascino di essere sul posto in carne e ossa, conoscendo anche gli odori, i sapori, le culture e le persone della Terra, ma la digitalizzazione permette ugualmente di ambire a sfiorare la realtà. Il tutto grazie, per esempio, a panoramiche, fotografie e video realistici e tridimensionali.
Il massimo è rappresentato dai visori di realtà aumentata: una volta indossati, ci si sente completamente immersi nel posto che si sta “visitando”. Altrimenti per un “piano b” di qualità si può utilizzare il computer o la televisione. Piace? Pare di sì. Tanto che, secondo un recente sondaggio condotto da Capterra, su circa mille intervistati, il 42% ha dichiarato di voler provare l’esperienza virtuale del viaggio.
Attraverso i tour “del divano”, i clienti possono sperimentare gli interni degli hotel, dei ristoranti, le attrazioni turistiche all’aperto e molto altro ancora, tutto da casa. Il problema è che, alla fine, viene stimolato un appetito che, almeno per un po’ di tempo, non potrà essere saziato. Ma in Lombardia si dice «Piutost che nient l’è mej piutost». E, quindi, dove e come si può viaggiare dal sedile in prima fila del salotto? Ecco alcuni suggerimenti.
360Cities.net ha un’enorme collezione di viste panoramiche di città e paesaggi di tutto il mondo. La maggior parte delle riprese panoramiche sono geo-referenziate, interattive e da scegliere su un planisfero, una mappa su cui sono stati segnalati tutti i punti fotografati e quindi visitabili. Dalla mappa mondiale, si può ingrandire una zona, focalizzarsi sulle città, ma anche cercare paesi e zone rurali.
Un’ultima curiosità: qui si trova pure l’immagine più grande del mondo, da 18 Gigapixel che ritrae il paesaggio cittadino di Praga.
Google Earth VR, nella sua nuova versione, permette di viaggiare in modo immersivo con una grafica 3D stupefacente. Una volta dentro, ci si può fisicamente muovere in uno spazio, così da poter raggiungere e toccare con mano città, musei e bellezze naturali.
HistoryPin permette invece di salire sulla macchina del tempo. Si tratta infatti di un sito dov’è possibile guardare le immagini storiche di un posto. Basta cliccarci sopra e trascinare la timeline per vedere le foto di un luogo in un particolare momento della storia.
GigaPan è la capitale virtuale dei panorami ad alta risoluzione e, soprattutto, per chi ama le vedute aeree, permette di guardare il mondo dall’alto.
MapStreetView è un sito che teletrasporta in giro per il mondo, mettendo chi naviga su internet in un “acquario” di tutti i posti più belli. È possibile scegliere il posto che si vuol vedere e, in più, c’è una funzione giocosa: per esempio ci si può sfidare nel provare a riconoscere i posti, nascondendo la posizione geografica.
© Riproduzione Riservata