TEATRO NAZIONALE
Vlad Dracula, un musical vampiresco

Una strana nebbia opprime un piccolo paese a nord dell’Inghilterra: è fatta di paura, inspiegabili morti e sparizioni.
Il professor Van Helsing, alchimista fiero e razionale, cerca una spiegazione logica per dare un senso a tutti questi misteri.
IL CONTE VLAD
Sotto osservazione è il paese di Whitby, in cui si trova la dimora di un misterioso magnate straniero, il Conte Vlad Tepes, personaggio schivo e irascibile, principe del male, ossessionato dalla perdita della sua prima moglie, Elizabeth. Obbligato all’eternità, si serve di altre donne per colmare quel vuoto, destinando la loro esistenza però ad una vita dannata e senza amore. Fin quando casualmente rivede in Mina Murray la reincarnazione della sua amata. La nota storia di Dracula, vampiro nato dalla penna di Bram Stoker nel 1897, diventa Vlad Dracula.
IL MUSICAL
Il musical al teatro Nazionale CheBanca! di Milano fino al 2 aprile. Nata dalla volontà di Ario Avecone, regista, autore del libretto, e di buona parte delle musiche, di voler offrire una nuova prospettiva del racconto, con una colonna sonora in stile hollywoodiano, l’opera è ambientata in un mondo steampunk di fine Ottocento, all’alba dello sviluppo industriale moderno e dello sfruttamento delle nuove risorse energetiche, in una corsa contro il tempo in cui anche un personaggio immortale come Dracula diventa vulnerabile e si trova a condividere un problema con il genere umano.
© Riproduzione Riservata