L’EVENTO
Countdown Sanremo: Clara canterà per 21esima
Stasera inizia il Festival. L’emozione della cantante di Travedona Monate
«Canterò per ventunesima? Non lo sapevo». Clara è emozionata. Ad una manciata di ore dalla prima serata del Festival di Sanremo, la cantante di Travedona Monate parla ad RTL 102.5. E snocciola con naturalezza le sensazioni della vigilia. Ventinove big, quattro nuove proposte, Clara sul palco sanremese per il secondo anno consecutivo. Nella serata d’esordio, dunque, si esibirà per ventunesima. Questa volta con il brano “Febbre”. Per lei ci sarà tifo da stadio: stasera e sabato sera, giorno della finalissima, il Cineteatro Sant’Amanzio di Travedona trasmetterà il Festival sul grande schermo dalle 21. Prealpina seguirà l’avventura di Clara e l’evento di Sanremo con ampi servizi e contributi sul sito, sull’edizione cartacea del quotidiano e sui suoi canali social.
L’ORDINE DI USCITA
Questo l’ordine di uscita (e gli orari indicativi) di questa sera (la serata inizierà con il ricordo a Ezio Bosso), che ha subito leggere modifiche nelle ultime ore. Confermato che Clara salirà sul palco per 21esima.
Ore 20.52 - Gaia, Chiamo io chiami tu. Ore 20.59 - Francesco Gabbani, Viva la vita. Ore 21.06 - Rkomi , Il ritmo delle cose. Ore 21.17 - Noemi , Se ti innamori muori. Ore 21.39 - Irama , Lentamente. Ore 21.45 - Coma_Cose, Cuoricini. Ore 21.57 - Simone Cristicchi, Quando sarai piccola. Ore 22.10 - Marcella Bella, Pelle diamante. Ore 22.35 - Achille Lauro, Incoscienti Giovani. Ore 22.42 - Giorgia , La cura per me. Ore 22.49 - Willie Peyote, Grazie ma no grazie. Ore 23.08 - Rose Villain, Fuorilegge. Ore 23.14 - Olly , Balorda nostalgia. Ore 23.25 - Elodie , Dimenticarsi alle 7. Ore 23.43 - Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento, La mia parola. Ore 23.49 - Massimo Ranieri, Tra le mani un cuore. Ore 00.16 - Tony Effe, Damme ‘na mano. Ore 00.22 - Serena Brancale, Anema e core. Ore 00.34 - Brunori SAS, L’albero delle nociOre 00.40 - Modà , Non ti dimenticoOre 00.46 - Clara , FebbreOre 00.56 - Lucio Corsi, Volevo essere un duroOre 01.04 - Fedez , BattitoOre 01.10 - Bresh , La tana del granchioOre 01.16 - Sarah Toscano, AmarcordOre 01.27 - Joan Thiele, EcoOre 01.42 - Rocco Hunt, Mille volte ancoraOre 01.48 - Francesca Michielin, Fango in paradisoOre 01.54 - The Kolors, Tu con chi fai l’amore?
FESTIVAL, TESTATE E GIORNALISTI
Il 75° Festival di Sanremo è un momento di lavoro intenso per giornalisti, fotografi e operatori dell’informazione radio, tv e web. In tutto, sono 1487 le persone accreditate tra la Sala Stampa dell’Ariston Roof e la Sala “Lucio Dalla” al Palafiori. E il Festival con i media stranieri viaggia in tutto il mondo, dal Cile all’Australia, portando il racconto della musica italiana. All’Ariston Roof sono accreditate, in tutto, 157 testate con 375 giornalisti di agenzie, quotidiani, periodici e gli inviati di web, radio, Tg e rubriche, Mediaset, Discovery e Sky, insieme alla stampa estera che è ormai presenza fissa al Festival, quest’anno con 44 testate stampa, tv e radio e 81 inviati. Presso la stessa Sala Stampa sono accreditati anche i colleghi delle testate tv, radio e digital Rai, i fotografi e gli addetti stampa delle case discografiche di artisti in gara e ospiti al 70° Festival della Canzone Italiana. Giornalisti, conduttori e tecnici dell’emittenza radiotelevisiva italiana e del web sono, invece, ospitati nella Sala Stampa “Lucio Dalla” allestita al Palafiori, non lontano dall’Ariston. Qui lavorano 754 accreditati di radio, tv e web, sempre collegati in diretta audio\video durante gli incontri all’Ariston Roof. Nella stessa Sala Stampa si svolgono, quotidianamente, gli incontri con gli artisti in gara e i protagonisti del Festival. La comunicazione è curata dall’Ufficio Stampa della Rai.
© Riproduzione Riservata