L’ESPOSIZIONE
Disegnare per riflettere e raccontare il mondo
Torna il Festival dell’illustrazione Di - Se x BlitzArt a Domodossola. Mostre d’arte, laboratori creativi, workshop, incontri, performance e talk

I racconti visivi di Manuele Fior sono un Continente di Carta in cui le immagini parlano anche dove non arrivano le parole, mettendo in dialogo, nel refettorio e nella sala liberty, le graphic novel con le tavole di Fermo immagine per il calendario Epson 2025. Andrea Guerzoni ha La montagna in mano al museo di Scienze Naturali, in un’esplorazione sui legami tra organismi viventi, elementi naturali e cambiamenti climatici. Tra parole e immagini in una dimensione onirica e poetica, la storia dell’elefantessa indiana Bombay, animale simbolo di intere generazioni di Milanesi che frequentavano lo zoo dei Giardini Pubblici, dove rimase dal 1939 al 1987, anno della sua morte, sfogliando con la proboscide le pagine di uno spartito e azionando con le zampe n organetto, rivive in biblioteca con Suonala ancora Bombe. Anatomia di un libro illustrato di Marta Nijhuis a cura di Andrea Tomasetig. Installazione site specific a cura di Matteo Capobianco Ufo5, nelle ex cucine Fragilis Natura Silentium è una foresta di carta bianca, una giungla artificiale fatta di strati sovrapposti di carta intagliata a mano e veli traslucidi di carta velina. Sono le mostre della quinta edizione del Festival dell’Illustrazione Di-Se x BlitzArt che, nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg Di-Se – DiSegnare il territorio, è fino a domenica 8 giugno a Domodossola, con cuore centrale degli eventi le storiche sale del Collegio Mellerio Rosmini, ma anche momenti en plein air. Tema portante del festival è quello del disegno e dell’illustrazione come strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda e l’edizione 2025 fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, percorso transfrontaliero triennale che vuole unire arte, natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole, di cui è capifila Associazione Musei d’Ossola con la partecipazione di Fondazione Canova, Ente Aree Protette dell’Ossola e Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con Comune di Naters e World Nature Forum, Base Camp del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Swiss Alps Jungfrau-Aletsch”. In programma, oltre alle mostre, laboratori creativi, workshop, incontri, performance dal vivo e talk con alcuni dei più interessanti artisti della scena contemporanea, presentazioni, l’escursione illustrata vigezzina con Itinerarium e l’illustratore Lorenzo Duina in programma domenica 8 giugno, e cocktail a tema. E accanto alle quattro mostre centrali citate, altre, più piccole, ospitate in locali del centro storico cittadino, rientrano nel “Circuito Off”: Elisa Seitzinger, Herbarium Oracle si snoda per le vie del centro con una selezione di carte del mazzo di oracoli tra erbe, fiori, radici e funghi, mentre 11.197 km di Paolo Metaldi racconta la distanza in linea d’aria che separa la Casa Bianca di Washington dalla casa 4x4 progettata da Tadao Ando a Kōbe, in Giappone, nel cui mezzo ci sono i viaggi dell’artista che tenta di catturare attimi fuggenti delle culture che ha incontrato sul suo cammino. Infine, Circuito Apiario d’Autore espone frontali delle arnie decorati con opere d’arte nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro cittadino. Il festival è curato da Paolo Lampugnani per Associazione Musei d’Ossola e a settembre proporrà anche una nuova mostra itinerante con la partecipazione di trenta illustratori per altrettante variazioni sul tema dei cambiamenti climatici alpini. Per informazioni sul programma dettagliato degli eventi, tra cui è inserita anche la mostra Frammenti di Elisa Vendramin che apre il 27 maggio al World Nature Forum di Naters, in Svizzera.
© Riproduzione Riservata